Italiani, siamo nei guai fino al collo: addio alle detrazioni sulle spese mediche | Perdiamo un sacco di soldi

detrazioni - pexels- corrierecomo
Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per le nostre tasche. Diciamo addio alle detrazioni sulle spese mediche. Sì, tutto vero, purtroppo. Perdiamo un sacco di soldi. Centinaia di migliaia di famiglia ridotte al lastrico.
Negli ultimi anni, e con maggiore intensità di recente, sempre più italiani dichiarano di sentirsi al collasso economico. I numeri parlano chiaro.
Il motivo principale è da ricercare in un insieme di fattori che, sommati tra loro, incidono in maniera pesante sui bilanci familiari: l’aumento generalizzato delle spese quotidiane, in primis.
Ma ovviamente a impattare vi è anche la pressione fiscale legata alle tasse e l’introduzione di nuovi vincoli sulle detrazioni fiscali. Un vero guaio.
Le famiglie si trovano strette in una morsa che sembra non lasciare via di scampo. E le nuove impostazioni relative alle spese da detrarre stanno stendendo molti nuclei.
Addio detrazioni sulle spese mediche: è legge
Da un lato, l’inflazione ha fatto lievitare i costi dei beni essenziali: alimentari, bollette di luce e gas, carburanti e spese sanitarie rappresentano voci di spesa sempre più difficili da sostenere. Dall’altro, lo Stato continua a richiedere un gettito fiscale elevato, rendendo la vita dei contribuenti ancora più gravosa.
A complicare il quadro, ci si mettono le restrizioni introdotte sulle detrazioni fiscali, strumenti che per anni hanno rappresentato una boccata d’ossigeno per molte famiglie. Oggi invece, regole più stringenti, limiti più severi e requisiti più complessi riducono la possibilità di beneficiare di agevolazioni che, in passato, permettevano di alleggerire le dichiarazioni dei redditi.

Ecco cosa cambia e perché: niente detrazioni
La mazzata che in questo momento sta ‘stordendo’ gli italiani e svuotando le loro tasche riguarda l’impossibilità di detrarre le spese sanitarie e non solo, tramite il meccanismo delle detrazioni fiscali. È una mazzata durissima che riguarda in particolare alcuni italiani.
Ovvero, coloro i quali hanno aperto delle partite iva in regime forfettario. Infatti per legge in forfettario non si possono detrarre le spese mediche, a meno che non vi siano altri redditi soggetti a IRPEF. La legge del Regime forfettario di base infatti non contempla la possibilità di portare le spese mediche, così come anche le altre, in modalità di detrazione dell’imposta sostitutiva. Nessuna spesa, tranne quelle calcolate, appunto, in modo forfettario. Questo perché chi si avvale del Regime Forfettario – in assenza di altri redditi imponibili Irpef – è tenuto, per tutti gli anni in cui resta sotto questo regime, al versamento dei contributi obbligatori e a non presentare i detrazione né spese mediche né spese di casa.