UFFICIALE BOLLO AUTO – Se possiedi una di queste auto non lo paghi più | Da quest’anno saluti per sempre lo sportello ACI

Esenzione bollo auto - Foto Canva - Corrierecomo.it
Dal prossimo anni alcuni automobilisti saranno esenti dal pagamento del bollo auto: ecco tutti quelli che ne potranno beneficiare.
Nonostante si tratti spesso di un argomento alquanto scottante, il pagamento del bollo auto è obbligatorio per ogni conducente alla guida di una vettura iscritta al Pubblico Registro Automobilisti (PRA).
Si ricorda che il versamento deve essere fatto annualmente, altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni amministrative, incluso il blocco del veicolo. Anche se l’importo viene deciso dalle Regioni, così come le esenzioni e gli eventuali sconti, si tratta pur sempre di un costo da affrontare.
Proprio per questa ragione può pesare, in modo più o meno considerevole, su una famiglia, complici anche i recenti rincari di beni e servizi, che hanno fatto lievitare ulteriormente la spesa domestica. Tuttavia, alcuni modelli di auto non prevedono il bollo auto.
Chi può evitare di pagare il bollo auto
Come è ben risaputo, il bollo auto è determinato in base all’età del veicolo e alla potenza del motore. Ci sono infatti dei casi in cui questi dettagli permettono all’automobilista di evitare il pagamento del suddetto, come esplicitato da una delle norme inserite nel Codice della Strada.
Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: quali sono le vetture esonerate? Cominciamo dalle macchine elettriche, una categoria in aumento negli ultimi anni, complici gli incentivi messi a disposizione dal governo per l’acquisto. Ebbene, in questo casi il bollo non deve essere pagato.

Ulteriori esenzioni della tassa auto
Anche le vetture storiche sono esenti dal pagamento del bollo auto. Tipicamente rientrano in questa categoria qualsiasi veicolo che ha superato i trent’anni di immatricolazione. Per questo motivo possono essere iscritte nel registro delle auto d’epoca.
Lo stesso esonero viene applicato per i veicoli di disabili, quindi equipaggiate per il trasporto di una persona che presenta una determinata disabilità, più o meno grave. In questa circostanza, per evitare il pagamento della tassa, è necessario presentare richiesta presso uno degli uffici ACI. Detto ciò, sono diverse le possibilità tramite le quali si ottiene l’esonero. Come accennato in precedenza, una di queste è rappresentata dall’acquisto di auto elettriche, la cui popolarità è in continua crescita.