Patente, approvato il nuovo canone annuale: stangata di 950€ | Paga subito o rimani a piedi

Costo patente - Foto Canva - Corrierecomo.it

Costo patente - Foto Canva - Corrierecomo.it

Ora ottenere la patente può costare molto di più rispetto al passato: ecco a cosa andranno incontro i nuovi conducenti.

Migliaia di ragazzi ogni anno cercano di prendere la fatidica patente, grazie alla quale è possibile mettersi alla guida di un veicolo. Tuttavia, tra teoria e pratica, il costo può rivelarsi proibitivo, o quasi, per molte famiglie, soprattutto quelle che faticano ad arrivare a fine mese.

Sebbene la maggior parte desideri conseguire la patente B, alcuni optano anche o solo per la patente A2, adibita ai motocicli di cilindrata superiore ai 125 cc. Anche questa la si può ottenere al compimento del diciottesimo anno.

È necessario però sottolineare che la suddetta prevede delle limitazioni nella potenza: non si possono superare i 48 CV. Tuttavia, anche in questo caso, come con la licenza di guida B, non bisogna sottovalutarne i costi. Scopriamoli insieme.

Quanto costa ottenere la patente A2?

A differenza della A1, la patente A2 è rivolta a tutti i maggiorenni che desiderano guidare una motocicletta più grande, con una cilindrata che superi i 125 cc. Ma quanto si può arrivare a pagare per ottenerne una? Bisogna prendere in considerazione numerosi aspetti, dalla visita medica, ai bollettini fino ad arrivare all’esame vero e proprio.

Il tariffario si aggira intorno ai 650 euro, ma la cifra tende a variare in base all’autoscuola e al costo delle guide. Da quest’ultima è esclusa la parte teorica, poiché nella maggior parte dei casi i candidati non hanno bisogno di seguire alcun corso poiché possiedono già la partente A1 o B. In caso contrario, all’importo vanno aggiunti altri 300 euro, facendo arrivare il totale a 950 euro.

I costi legati al conseguimento della patente A2 - Foto Canva - Corrierecomo.it
I costi legati al conseguimento della patente A2 – Foto Canva – Corrierecomo.it

Come sono suddivisi i costi burocratici

Approfondendo la parte burocratica, la cifra da sborsare è di circa 150 euro, ripartiti in 74,40 euro per i bollettini, da o a 50 euro per il certificato anamnestico da parte del medico di base, dai 30 ai 50 euro per il certificato medico sanitario, e infine tra i 5 i 10 euro per le fototessere. Tutto ciò vale sia per chi decide di conseguire la patente da privatista o chi sceglie l’opzione autoscuola.

Si ricorda inoltre che l’iscrizione alla suddetta si assesta intorno ai 200 euro, anche se l’importo può cambiare notevolmente in base alla città. A questo vanno aggiunti i costi relativi al corso di teoria e all’esame pratico: 300 euro. Dal totale sono escluse le guide, il cui costo è stimato sui 50 euro all’ora.