ISEE 2026 – Approvato il nuovo limite minimo: ora con 50.000€ sei considerato un mendicante | Ti riempiono di bonus

ISEE aggiornato - Foto Canva - Corrierecomo.it

ISEE aggiornato - Foto Canva - Corrierecomo.it

Con la nuova misura reddituale, milioni di italiani hanno ora la possibilità di accedere più facilmente alle varie agevolazioni.

Nel corso degli anni, l’ISEE ha permesso a moltissimi cittadini di alleggerire le proprie spese, consentendo loro di tirare un sospiro di sollievo, almeno da un punto di vista economico. Infatti se quest’ultimo non supera una determinata soglia, è possibile ricevere diversi sostegni.

È per esempio il caso del Bonus bollette o dell’Assegno Unico Universale, fino ad arrivare ai contributi rivolti ai figli, come il Bonus nuovi nati o il Bonus asilo nido. Tuttavia, non tutti hanno modo di usufruire di tali incentivi.

Ma a questo proposito l’Inps ha deciso di aggiornare l’ISEE precompilato, ovvero l’indicatore della situazione economica equivalente. Ma scopriamo il motivo che ha portato a tale decisione e soprattutto cosa comporta per coloro che presentano un ISEE non particolarmente alto.

L’ISEE si aggiorna: ecco tutte le novità

A seguito delle disposizioni presenti nella Legge di Bilancio 2024, l’ISEE precompilato ha subito delle modifiche, che prevedono, tra le altre cose, anche l’esclusione automatica dei titoli di Stato fino a 50 mila euro.

Ciò significa che da adesso in poi non saranno più i contribuenti a dover aggiornare i propri dati reddituali, ma la procedura sarà totalmente automatizzata. Come accennato in precedenza, tale esclusione, totale o parziale, può comportare una riduzione significativa dell’indicatore ISEE. Tale novità non farà altro che incrementare il numero di persone che potranno richiedere le varie agevolazioni fiscali.

L'Inps ha aggiornato l'ISEE precompilato - Foto Canva - Corrierecomo.it
L’Inps ha aggiornato l’ISEE precompilato – Foto Canva – Corrierecomo.it

Attuate le modifiche all’ISEE: i nuovi criteri

Il nuovo sistema ISEE è basato sulla eliminazione di alcuni strumenti di natura finanziaria da parte dell’algoritmo che si occupa della elaborazione della DSU precompilata (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Come accennato in precedenza, l’aggiornamento riguarda in particolar modo i titoli di Stato, in aggiunta ai libretti di risparmio emessi da Poste Italiane e i buoni fruttiferi.

Si sono seguiti diversi criteri  per determinare la procedura seguita per il rinnovamento ISEE. Uno di questi è legato all’ordine anagrafico: si cominciano a tagliare i beni mobili del contribuente dichiarante per poi passare agli altri membri del nucleo famigliare, seguendo l’ordine decrescente d’età.