Bucce di patate, mettile nel freezer in un sacchetto: i contadini si tramandano questo trucchetto da generazioni | Lo farai sempre

Bucce di patate - Foto Canva - Corrierecomo.it
Buttare le bucce di patate e di altri tuberi potrebbe essere controproducente: ecco il metodo pro-risparmio.
La prima cosa che si tende a fare quando si pelano le patate è di gettare via la buccia, in modo tale da procedere subito alla loro preparazione, a prescindere dalla tipologia di taglio e/o cottura che si sceglie. Questo succede perché si pensa che la suddetta non abbia alcuna utilità.
Come se non bastasse questa azione, alquanto diffusa, potrebbe causare una spiacevole situazione, soprattutto in cucina. Infatti, le bucce delle patate così come quella di altri tuberi o della verdura più comune si rivelano essere più utili del previsto poiché presentano molteplici funzionalità.
Nonostante sia ancora noto a pochi, oltre a proteggere il prodotto in sé e a essere ricche di nutrienti, questi presunti scarti sono in grado di mantenere un ambiente pulito, fertile e privo di odori. Proprio così. Ma scopriamo nel dettaglio come ottenere il massimo da questi involucri.
Bucce di patate: i vantaggi nel conservarle
Per usufruire di tutte le qualità che vantano le bucce di patate, si consiglia di metterle in un sacchetto e lasciarle all’interno del freezer. Questa pratica infatti presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, ottimizza il processo di compostaggio in quanto il processo di congelamento rompe le fibre vegetali accelerandone la decomposizione nel compost.
Poi questa azione è perfino capace di prevenire i cattivi odori: conservare le bucce nel congelatore evita un loro deterioramento e di conseguenza la diffusione degli odori in cucina e in possibili altri ambienti della casa. Non è finita qui, le suddette sono in grado di prevenire l’avvicinamento di mosche o altri insetti indesiderati. Da non sottovalutare anche il fatto sostenibilità: evitando di buttare via le bucce, si riduce la quantità di rifiuti.

Procedura per congelare le bucce
Per iniziare, è sufficiente riporre un sacchetto nel congelatore e aggiungere le bucce delle patate e di tutte le verdure che si utilizzano in cucina. Quando il sacchetto sarà pieno, si potranno trasportare nel proprio bidone dell’organico.
Questo cambiamento nella propria routine quotidiana non solo è benefico per l’ambiente, ma aiuterà anche a ottenere un compost più ricco e nutriente per le proprie piante. Insomma, si tratta di un’azione rapida e indolore da cui poter trarre numerosi benefici. Ne vale la pena, che dite?