Furti in casa, ecco dove devi mettere i soldi: molto più al sicuro che in cassaforte | Al 99% i ladri non li troveranno

Ladro - foto Canva - Corrierecomo.it

Ladro - foto Canva - Corrierecomo.it

Per evitare di ritrovarsi la cassaforte vuota, gli esperti consigliano di trovare dei nascondigli meno ovvi e soprattutto a prova di scasso.

Il numero crescente di furti non fa altro che allarmare costantemente i cittadini, che cercano ogni modo per salvaguardare i propri beni, specialmente quando si tratta di contanti. Del resto, a nessuno fa piacere essere derubati.

Nonostante il loro uso sia diminuito negli ultimi anni, complice la diffusione di carte e altri strumenti digitali, la paura di rimanere senza permane, in quanto si può rischiare di andare incontro a situazioni di emergenza, oppure si desidera semplicemente avere a disposizione del denaro liquido per pura comodità.

Ecco perché molti continuano a nascondere il proprio gruzzoletto tra le quattro mura domestiche, con la speranza che i ladri non lo trovino. Spesso però tale strategia si rivela inefficace a causa del nascondiglio troppo ovvio. Ed è qui che entrano in gioco i consigli degli esperti.

Contanti in casa: evitare i nascondigli più diffusi

Se si decide di nascondere i soldi in casa, è necessario non solo prestare la massima attenzione ma utilizzare arguzia e pragmatismo. In questo modo i ladri non potranno mai e poi mai mettere mano al caro tesoretto.

Per tale ragione è caldamente sconsigliato utilizzare i nascondigli più comuni come armadi, cassetti, materassi o i tradizionali salvadanai poiché sono i primi posti che vengono controllati. Servono luoghi più ingegnosi e discreti per evitare di ritrovarsi a mani vuote qualora i ladri riescano a intrufolarsi in casa.

Contanti - Foto Canva - Corrierecomo.it
Contanti – Foto Canva – Corrierecomo.it

Luoghi domestici anti-scasso

Per proteggere la propria liquidità domestica è fondamentale individuare nascondigli più “riservati” o caratterizzati da un difficile accesso. A questo proposito gli esperti suggeriscono di optare per soluzioni innovative come oggetti di uso quotidiano ma trasformati per l’occasione. È il caso di barattoli a doppio fondo o libri scavati.

Inoltre, per evitare di danneggiare le banconote, è preferibile riporle in luoghi non particolarmente umidi e in cui non sono presenti repentini sbalzi di temperatura. Un esempio? Il bagno o il ripostiglio. Tra gli altri nascondigli anti-scasso ci sono i peluche o i giocattoli in quanto la cameretta dei bambini viene spesso ignorata dai ladri. In alternativa si può lasciare il contante dietro a un elettrodomestico fisso, a patto che ci sia spazio sufficiente.