Categories: Prima Pagina

Influenza, vaccinazioni dal 27 ottobre. Il picco è previsto tra Natale e gennaio

Il malanno di stagione L’Asl punta a coinvolgere il 75% dei soggetti a rischio (f.bar.) L’obiettivo è ambizioso, vaccinare il 75% dei soggetti a rischio, che in provincia di Como sono circa 90mila. Anche se l’intento finale è ovviamente quello di raggiungere una fascia molto più ampia di popolazione per garantire il massimo contenimento dell’epidemia. La percentuale è stata fissata, identica per tutti i territori, dalla Regione. «La tradizionale campagna di vaccinazione antinfluenzale parte il 27 ottobre e il mese di novembre sarà quello in cui si concentrerà lo sforzo maggiore – ha spiegato ieri Carlo Alberto Tersalvi, direttore sanitario dell’Asl di Como, durante la presentazione della campagna per il 2014 – L’anno passato ci siamo fermati al 50% dei soggetti a rischio. Il vaccino, va ricordato, inizia a operare tra 14 e 21 giorni dopo la somministrazione». E come accadde nel 2013, «il picco epidemico è previsto a ridosso delle festività natalizie e a gennaio – ha aggiunto Gian Luigi Spata, presidente dell’Ordine dei medici di Como – Attualmente sono in circolazione solo forme virali». Intanto l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha prescritto l’utilizzo di un vaccino trivalente con tre antigeni: i nomi sono California, Texas e Massachusetts. Interessate dalla profilassi, che sarà gratuita per le categorie a rischio, tutte le persone che hanno compiuto i 65 anni, i bambini di età superiore ai 6 mesi, i malati cronici, i diabetici, i cardiopatici e i soggetti con altre patologie ma anche gli operatori dei servizi essenziali per la comunità e chiunque assista costantemente una persona a rischio. I medici di medicina generale vaccineranno in ambulatorio i pazienti over 75 e, a domicilio, tutti i malati costretti a letto. Tutti gli altri soggetti dovranno invece recarsi negli ambulatori e nelle strutture socio-sanitarie indicate, assieme alle date, sul sito www.asl.como.it. Chi non ha diritto ad avere gratuitamente il farmaco, ma vuole comunque vaccinarsi contro l’influenza, può comprare il medicinale in farmacia (il costo è di 11 euro) e poi rivolgersi al medico di famiglia. «Attualmente non abbiamo indicazioni tali da ritenere questa influenza più aggressiva di quelle del passato», ha infine sottolineato Cristina Della Rosa, direttore del dipartimento cure primarie dell’Asl di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Meloni ha deciso, TORNA LA LIRA | Comunicazione ufficiale all’UE: addio euro

La Meloni ha deciso, si torna alla Lira. La svolta clamorosa ha preso piede in…

1 ora ago

Domani torna in campo il Como: alle 15.00 di scena a Parma | Le probabili scelte di Fabregas

Dopo il trionfo sulla Juventus il Como è pronto a tornare in campo: alle ore…

2 ore ago

Referendum del governo: tolta la nazionalità a Sinner | In Italia non è il benvenuto

Referendum del governo: clamoroso, lo scopo è togliere la nazionalità a Sinner. In Italia non…

3 ore ago

Caffè nella moka: non prenderlo mai più | È più tossico del veleno per i topi

Caffè nella moka: non prenderlo mai più. Terribile rivelazione: sarebbe più tossico del veleno per…

7 ore ago

IRPEF (quasi) eliminata: famiglie in festa | La paghi solo se guadagni 2700€ al mese

La nuova legge potrebbe far risparmiare alle famiglie italiane migliaia di euro all'anno: è già…

18 ore ago

Vogliono ucciderci tutti con i vaccini: l’uomo più potente al mondo ha confessato | Non è una teoria complottista

Vogliono ucciderci tutti con i vaccini: incredibile, e terrificante nello stesso tempo. Un video, che…

20 ore ago