Categories: Prima Pagina

Villa Erba diventa capitale del vino e del cibo

Dal 31 ottobre al 2 novembre Villa Erba a Cernobbio (CO) ospiterà la prima edizione di Wine&Food; Style, nuovo evento all’insegna dell’eccellenza enogastronomica Made in Italy. Tre giorni alla scoperta di vini e cibi artigianali e di qualità con un ricco programma di eventi collaterali come presentazioni di libri, workshop e showcooking, tutti ovviamente legati al mondo del vino e del cibo, una mostra, “A cena con i Romani”, dedicata al vino, al cibo e ai sapori nell’antica Roma, e l’esposizione collettiva “Barolo Paintings”, accompagnata da degustazioni di Cru del Barolo di una decina di celebri cantine. Circa un centinaio gli espositori: tra i vini, Piemonte protagonista con i grandi vini dell’Ovadese e con le aziende provenienti dalle colline di Langhe, Roero e Monferrato; poi la Lombardia, con le cantine del Consorzio Vini Mantovani e quelle del Consorzio “Club del Buttafuoco Storico”, che riunisce le 13 vigne dove si produce questo rinomato vino dell’Oltrepò Pavese; la Toscana, con i nobili vini di Montepulciano e della Maremma Grossetana; e la Puglia, rappresentata da due eccellenze vinicole del nostro Sud come il Primitivo e il Negramaro. Tra le curiosità: i vini senza solfiti prodotti da Cesare Catelli e le etichette neozelandesi proposte da un importatore lariano. Ricca anche la parte dedicata al cibo, con – tra gli altri – i caratteristici dolci del Comasco proposti da Tina Beretta, le pancette farcite dell’Antica Salumeria Sangalli, i grandi formaggi di Gildo Ciresa, stagionati nelle grotte della Valsassina, i dolcissimi prosciutti affinati ai venti di lago e collina di Marco d’Oggiono, le degustazioni bio proposte dall’Oasi di Galbusera Bianca e le specialità locali offerte da Al Km Zero. Molte anche le specialità provenienti dal resto d’Italia che possono vantare certificazioni di origine e produzioni in piccole quantità (e grande qualità): come il cecino rosa e il fagiolo zolfino del Pratomagno, entrambi toscanissimi, le selezionate produzioni di risi della Lomellina, i prodotti a base di nocciole IGP del Piemonte e l’extravergine di Canosa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Terrore sulle strade del comasco: i Carabinieri si appellano a tutto | Piovono multe salate

Non si arrestano i controlli e le sanzioni da parte delle Forze dell'Ordine: la tensione…

10 ore ago

Addio piatti di pasta minuscoli: ecco la nuova dieta super funzionale | Mangerai porzioni da 400 grammi

Addio piatti di pasta minuscoli: non siamo più costretti a far la fame, ecco la…

12 ore ago

Il trucco della Mystery Box: guadagni 100 euro all’ora | Dovrai solo recarti in un posto affollato

Il trucco della Mystery Box sta spopolando praticamente ovunque sul web e sui social. Soldi…

15 ore ago

Libri scolastici, non dovrai mai più comprarli: da oggi sono gratis per tutti | Ecco come richiederli

Libri per la scuola, non dovrai mai più comprarli: svolta clamorosa, epica, storica e super…

17 ore ago

Il miglior sistema per mettere un cerotto: non si sporca, non si stacca e non entra sporcizia

Il miglior sistema per mettere un cerotto: hai sempre sbagliato fino ad oggi, ma il…

19 ore ago

Caramelle fatte in casa: la ricetta che farà impazzire i tuoi figli | Più buone di quelle del bar

Caramelle fatte in casa: straordinaria idea, innovativa e conveniente, per creare qualcosa di gustoso e…

23 ore ago