Categories: Prima Pagina

Cena di gala della Fondazione Veronesi al Teatro Sociale. Appuntamento il 29 ottobre

La Presidente della Delegazione della Fondazione Umberto Veronesi, Francesca Ruffini (nella foto con il marito Remo), a pochi mesi dalla sua nomina rinnova il suo impegno verso la ricerca scientifica, organizzando una cena di gala per la raccolta fondi. L’appuntamento è il 29 ottobre alle ore 20.00 presso il Teatro Sociale di Como, in via Vincenzo Bellini 3. Marco Bianchi, divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi, farà uno showcooking in presenza degli ospiti raccontando i piatti che verranno serviti durante la serata e che sono stati ideati per l’occasione dal Maestro Gualtiero Marchesi. La Dott.ssa Elena Dogliotti, nutrizionista e ricercatrice sostenuta dalla Fondazione, affiancherà Marco Bianchi nella spiegazione dei benefici nutrizionali degli ingredienti utilizzati e delle tecniche per cucinarli in modo gustoso, senza alterarli. Il numero delle adesioni all’iniziativa da parte della cittadinanza comasca di gran lunga ha superato le aspettative perciò grazie ai fondi già raccolti, interamente devoluti alla Fondazione, e soprattutto grazie alle future donazioni, la delegazione potrà finanziare non solo borse di ricerca a giovani e meritevoli ricercatori che si occupino di ricerca scientifica nel campo della nutrigenomica (la scienza che studia come i cibi influenzino la salute, in un ruolo protettivo e preventivo delle malattie croniche, cardiovascolari, cerebrovascolari e dei tumori), ma anche e specialmente il progetto della Fondazione dedicato all’oncologia pediatrica, Gold for Kids. La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica, attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo. Ne sono promotori scienziati, tra i quali ben 11 premi Nobel che ne costituiscono anche il Comitato d’Onore, il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione è attiva anche nell’ambito della Divulgazione Scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni. Per maggiori informazioni in merito, è possibile contattare la Delegazione di Como della Fondazione Veronesi all’indirizzo email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , oppure al numero 031 398311.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il miglior sistema per mettere un cerotto: non si sporca, non si stacca e non entra sporcizia

Il miglior sistema per mettere un cerotto: hai sempre sbagliato fino ad oggi, ma il…

2 minuti ago

Caramelle fatte in casa: la ricetta che farà impazzire i tuoi figli | Più buone di quelle del bar

Caramelle fatte in casa: straordinaria idea, innovativa e conveniente, per creare qualcosa di gustoso e…

4 ore ago

Addio visite dal ginecologo: nuovo sistema di controllo per le donne | Poco invasivo e per nulla costoso

È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…

15 ore ago

Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…

17 ore ago

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

20 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

22 ore ago