Alessandro Besana. Delegato di Unindustria Como (a.cam.) Pagamenti in ritardo, ordini sospesi, fiere a rischio. La Brianza del legno-arredo trema per i possibili effetti catastrofici dell’embargo russo. Le conseguenze si stanno già facendo sentire e cresce la preoccupazione per un comparto, quello dell’arredamento, che vede Mosca tra i principali mercati di riferimento. Dall’inizio di agosto il blocco delle importazioni agroalimentari deciso da Vladimir Putin sta mettendo in ginocchio i produttori del settore. La lista dei prodotti embargati potrebbe però allargarsi ad altri settori strategici, in particolare il tessile e, appunto, l’arredamento. Rientrato proprio domenica scorsa da un viaggio a Mosca, Alessandro Besana, consigliere delegato per l’internazionalizzazione di Unindustria Como, conferma i timori. «La preoccupazione è fortissima, sia per gli operatori italiani sia per i colleghi russi – dice – Entrambi, infatti, sono interdipendenti e i timori di conseguenze negative serie toccano i due Paesi. Le conseguenze della tensione che si è venuta a creare a livello politico si stanno già facendo sentire». Tra i problemi che gli imprenditori brianzoli si stanno trovando a fronteggiare c’è, ad esempio, il ritardo nei pagamenti di fatture di prodotti già consegnati. «C’è un freno alle normali attività operative, compresi trasferimenti bancari e pagamenti – dice Besana – Tuttavia, non c’è un blocco dei pagamenti da parte dei clienti russi proprio a causa della situazione generale. Ci sono invece serie difficoltà burocratiche. Ad esempio, la richiesta di documenti e certificazioni dalle banche. Il risultato è un forte rallentamento su tutti i versanti». Il clima di incertezza, poi, scoraggia gli operatori e i potenziali clienti. «Tra i nostri partner e clienti internazionali – conferma il consigliere di Unindustria Como – nessuno se la sente di sbilanciarsi facendo investimenti, campionature, ordini oppure di programmare fiere. Del resto, è comprensibile. Chi farebbe un investimento su prodotti italiani con il rischio, poi, che siano embargati? Il clima generale non aiuta a sviluppare il lavoro». Gli imprenditori si sforzano comunque di andare avanti. «Cerchiamo di far proseguire i rapporti come se tutto fosse normale – dice Besana – Sono anni che in Russia facciamo fiere, visite, campagna di formazione. Ci sforziamo di mandare avanti la vita come se fosse tutto normale. Per il settore del legno-arredo della Brianza Comasca e Monzese, la Russia è il primo mercato di distribuzione – aggiunge il delegato di Unindustria Como per il legno-arredo – Il problema riguarda ovviamente tutti, le aziende piccole, medie e grandi. Questo rallentamento è una preoccupazione seria. La speranza è che ci sia un ammorbidimento della situazione. Non voglio entrare in questioni politiche, ma è evidente che mettere a rischio, da un giorno con l’altro, senza preavviso e senza offrire alternative i rapporti con uno dei migliori partner economici sta mettendo in difficoltà interi comparti».
Da ora si può acquistare un biglietto lotteria davvero unico: non hai alcuna probabilità di…
La patente B non basta più: ormai dovrai prenderne una nuova. Incredibile: il governo ti…
Da ora alcune celebri piattaforme avranno modo di analizzare ogni singola foto contenuta nel cellulare…
La Meloni ha deciso, si torna alla Lira. La svolta clamorosa ha preso piede in…
Dopo il trionfo sulla Juventus il Como è pronto a tornare in campo: alle ore…
Referendum del governo: clamoroso, lo scopo è togliere la nazionalità a Sinner. In Italia non…