Categories: Economia

Tiene il turismo estivo nonostante la pioggia

I primi bilanci Operatori moderatamente ottimisti malgrado il clima inclemente In arrivo il “Bisbino”, un nuovo battello della Navigazione Delle quasi mille (sono in tutto 990) strutture ricettive che può mettere in campo l’offerta comasca, il 78 per cento risulta prenotato per la prossima settimana, tra alberghi lusso e soluzioni “low budget”, in questo periodo di fine estate funestato da piogge e temperature non certo estive. E questi sono dati che fanno ben sperare. Lo rivela una ricerca del sito specializzato in turismo www.booking.com. Il turismo lariano, insomma, affronta l’inizio di settembre – tempo di bilanci per quanto riguarda la strategica bella stagione – con un moderato sorriso. E spera già di fare il botto nell’anno di Expo. Il sollievo di queste ore è dato anche forse dalla speranza che le imminenti nozze di George Clooney con Amal Alamuddin siano celebrate, come parte del gossip ancora sostiene, a Villa Oleandra di Laglio e non a Venezia. Un toccasana settembrino in più, dopo tanto patire. «Nonostante un clima assolutamente impietoso, il settore turistico lariano ha tenuto». Andrea Camesasca, vicepresidente degli Albergatori comaschi e componente della giunta della Camera di Commercio di Como con delega al settore, all’inizio di settembre traccia così un primo bilancio della stagione turistica estiva. Stagione, come detto e come è noto, flagellata dal maltempo, con temperature al di sotto della media, acquazzoni, temporali e piogge. E solo qualche rada giornata di sole, incapace di garantire la necessaria continuità a un settore che richiede, oltre che infrastrutture adeguate e presenze internazionali, anche il favore della meteorologia. Condizioni avverse, quelle che hanno toccato anche il Lario, che hanno penalizzato grandi località turistiche, in particolare sul mare, con cali dal 20 al 40%. In attesa che arrivino i dati definitivi di arrivi e presenze a fine settembre, però, Camesasca è sicuro che Como abbia sofferto decisamente meno. «Il clima ha diminuito gli arrivi “last minute” e ha creato danni in alcune zone della provincia, ma il Lago di Como ha retto – spiega il vicepresidente degli Albergatori comaschi – in particolare, Como città ha fatto registrate dati positivi, con una grande presenza, ad esempio, di russi e arabi. Si confermano ottimi clienti i Paesi nei quali abbiamo fatto promozione turistica mirata. Alla lunga, investire nella promozione paga, e lo si vede benissimo. In attesa dei numeri ufficiali, sono convinto che i dati di Como non saranno negativi». Camesasca spiega poi che destinazioni come Versilia e Sardegna hanno pagato a caro prezzo il maltempo estivo. «Como, invece, ha tenuto devo dire – aggiunge – Ma non può e non deve sedersi. Deve continuare a investire sulla qualità del soggiorno, a partire dall’arredo urbano per arrivare agli eventi da rilanciare. E mentre in Sardegna, a fine settembre, chiude tutto il comparto dell’accoglienza, a Como la stagione turistica può continuare fino almeno al termine di ottobre». Prova ne sia, ad esempio, la statistica che abbiamo citato di www.booking.com, che è uno dei portali di prenotazione on line più diffusi. «Un dato, quello del sito – conclude Camesasca – che deve essere preso con le pinze, perché ogni albergo vende su questi canali una quota delle camere, che spesso non rappresenta la totalità della struttura». Però, in sintesi, non va poi così male, nonostante il cantiere delle paratie sia ancora una spada di Damocle per l’immagine e la fruizione quotidiana del lungolago e nonostante il mancato decollo di eventi potenzialmente di richiamo, come la grande mostra “Ritratti di città” a Villa Olmo. Anche la Navigazione Lago di Como è moderatamente ottimista. Il direttore, Franze Piunti, in attesa di studiare i dati di agosto nel dettaglio, si dice convinto che alla fine il bilancio non sarà poi così malvagio, anche se «agosto ha penalizzato non poco il settore a causa del clima, rispetto allo scorso anno. Comunque, a fronte di una situazione meteo difficile, abbiamo tenuto e questo ci conforta. Speriamo in un buon settembre, dopo tanta pioggia. Sarà di buon auspicio per far meglio il prossimo anno: l’Expo per noi sarà strategico e dobbiamo presentarci al meglio. Proprio per questo potremo contare su un nuovo battello di grande formato, il “Bisbino”, che sarà consegnato dopo l’estate e avrà dimensioni intermedie tra la classe del “Volta” e quella dell’“Orione”. Senza contare che per l’anno di Expo potremo di nuovo contare su un piroscafo storico, il ”Concordia”, di nuovo in navigazione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il miglior sistema per mettere un cerotto: non si sporca, non si stacca e non entra sporcizia

Il miglior sistema per mettere un cerotto: hai sempre sbagliato fino ad oggi, ma il…

2 minuti ago

Caramelle fatte in casa: la ricetta che farà impazzire i tuoi figli | Più buone di quelle del bar

Caramelle fatte in casa: straordinaria idea, innovativa e conveniente, per creare qualcosa di gustoso e…

4 ore ago

Addio visite dal ginecologo: nuovo sistema di controllo per le donne | Poco invasivo e per nulla costoso

È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…

15 ore ago

Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…

17 ore ago

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

20 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

22 ore ago