Categories: Prima Pagina

Lavoro, previsioni ottimistiche sulle nuove assunzioni

I dati pubblicati ieri dal “Sole 24 Ore” (a.cam.) La variazione, in termini numerici, è davvero poca cosa: 70 posti di lavoro. Tuttavia, il segno più – nell’ambito di una crisi che sembra ormai interminabile – è già sufficiente a lasciare spazio a un minimo ottimismo. In provincia di Como, almeno stando alle previsioni delle imprese, le assunzioni aumenteranno, nel 2014, del 2%, pari, come detto, a circa 70 contratti in più rispetto al 2013. La situazione è stata fotografata dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore, che ha elaborato i dati raccolti e resi noti dal sistema informativo Excelsior – Unioncamere e ministero del Lavoro. In un contesto che resta difficile, la classifica dei nuovi posti di lavoro previsti per il 2014 piazza il Lario al 30esimo posto assoluto in Italia su un totale di 105 province. Complessivamente, le assunzioni ipotizzate a Como sono 3.740. Lo scenario in cui collocare i numeri è quello, ormai tristemente noto, di una crisi che si protrae da anni e ha fatto schizzare la disoccupazione ai massimi storici. Nel complesso, però, almeno stando alla nuova elaborazione del quotidiano economico, sembra si inizi a intravedere un po’ di luce. I segnali incoraggianti riguardano prevalentemente il Nord-Est e, in particolare, Veneto e Trentino Alto Adige. Se Como guadagna il 30esimo posto, il podio è occupato invece da Milano, seguita da Roma e da Torino. Nel capoluogo lombardo è previsto un totale di oltre 35.600 nuove assunzioni, il 7% in più rispetto al 2013. Per ciò che riguarda le altre province lombarde, Brescia e Bergamo si piazzano nelle prime 10 posizioni della graduatoria per numero di nuovi posti di lavoro, ma in percentuale la previsione è negativa rispetto allo scorso anno. Segno meno rispetto al 2013 anche a Varese, 18esima nella classifica con 5.180 assunzioni previste. Prima di Como, restando in Lombardia, si piazza anche la provincia di Monza e Brianza, 20esima. Peggio del capoluogo lariano fanno invece Mantova, Pavia, Cremona, Lecco – che compare in 59esima posizione, con una previsione di 200 posti in meno rispetto al 2013 – e Lodi. Nella parte più bassa della graduatoria compaiono alcune realtà del Centro-Sud. Il fanalino di coda è Isernia, dove saranno appena 390 le nuove assunzioni, con un calo del 15% rispetto al 2013. In Italia, complessivamente, per il 2014 sono previste circa 386mila assunzioni non stagionali e circa la metà dovrebbe riguardare giovani under 29. Allargando lo sguardo oltre i numeri, secondo l’analisi pubblicata ieri dal quotidiano economico di Confindustria, nel complesso le aziende propense ad aumentare il loro personale sono, da una parte, quelle che puntano a innovare e competere in qualità e, dall’altra, quelle maggiormente orientate al commercio sui mercati esteri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

19 minuti ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

2 ore ago

Il torrente Cosia puzza e ha uno strano colore: Legambiente chiede risposte

Problemi per il torrente Cosia, che presenta uno strano colore e un cattivo odore da…

3 ore ago

Niente più multe all’autovelox: sfrecci a 160 km/h senza problemi | Sembra di stare in Germania

Niente più multe all'autovelox: tutto vero, sfrecci a 160 km/h senza problemi. Non possono farti…

6 ore ago

Il Gratta e Vinci sanguisuga: non ti paga, ma ti ruba 1000€ | È appena entrato sul mercato

Da ora si può acquistare un biglietto lotteria davvero unico: non hai alcuna probabilità di…

17 ore ago

La patente B non basta più: ormai dovrai prenderne una nuova | Il governo ci fa spendere altri soldi

La patente B non basta più: ormai dovrai prenderne una nuova. Incredibile: il governo ti…

19 ore ago