Categories: Economia

Ticino chiama Italia, il paradosso svizzero

Tricolore sì tricolore no Non cala la richiesta di lavoratori d’oltreconfine nonostante il referendum contro gli stranieri Il popolo svizzero, e ticinese soprattutto, si pronuncia in un modo. L’economia sembra però seguire altre strade che portano comunque oltreconfine e all’Italia – non solo nel Comasco – per colmare quei buchi che l’occupazione rossocrociata non riesce a riempire. Il tutto nonostante nello scorso febbraio la Svizzera, e in modo decisamente più netto proprio i “cugini” del Canton Ticino, dissero «sì» alla proposta di limitare l’ingresso degli stranieri. Tetti che, si è scoperto proprio nelle scorse ore, il governo elvetico vuole estendere anche ai frontalieri. Da Chiasso a Lugano fino a Bellinzona, tuttavia, le aziende continuano a cercare manodopera specializzata nel Comasco e in Italia, come conferma Carlo Maderna, responsabile dei frontalieri per la Cisl dei Laghi. «Sinceramente tra prima e dopo il referendum non è cambiato proprio nulla – dice proprio Maderna – I dati in mio possesso parlano settimanalmente della ricerca di persone qualificate oltre confine da parte di imprenditori svizzeri che ne hanno bisogno e che non trovano ciò che cercano in Ticino. Mi chiedono informazioni sulla tassazione e si informano su lavoratori non solo lungo la fascia di confine ma anche oltre, nel resto della Lombardia». Non è ovviamente tutto oro quello che luccica, pur parlando del Canton Ticino e dell’ambito franco svizzero. «Le ricerche di personale riguardano anche lavoratori molto qualificati, con stipendi tra i 70, gli 80 fino ai 100mila franchi. Che, per chi vive in Italia, sono tanti soldi. Detto questo, bisogna ricordare che in Svizzera non esiste il licenziamento per giusta causa, quindi può capitare di essere lasciati a casa senza troppe motivazioni». Ma in fondo la vera notizia, per il responsabile dei frontalieri per la Cisl dei Laghi, è un’altra. Ovvero che, nonostante il referendum, cresce il numero di àmbiti in cui avviene la ricerca di personale. «Di solito i settori in cui venivano ricercati i lavoratori italiani erano l’edilizia e il sanitario – conclude Carlo Maderna – Ora invece c’è molta richiesta anche per il terziario e i servizi in genere. Ed è in questo settore che si creano gli scontri maggiori, perché è soprattutto qui che viene sottratto lavoro ai ticinesi. La realtà però è, oggettivamente, questa». Come a dire, insomma, che un conto è la “pancia” del Ticino che non vuole gli italiani, dall’altra la “testa” dell’economia, che ne ha invece bisogno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

3 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

5 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

8 ore ago

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

10 ore ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

12 ore ago

Il torrente Cosia puzza e ha uno strano colore: Legambiente chiede risposte

Problemi per il torrente Cosia, che presenta uno strano colore e un cattivo odore da…

13 ore ago