Categories: Economia

Ticino chiama Italia, il paradosso svizzero

Tricolore sì tricolore no Non cala la richiesta di lavoratori d’oltreconfine nonostante il referendum contro gli stranieri Il popolo svizzero, e ticinese soprattutto, si pronuncia in un modo. L’economia sembra però seguire altre strade che portano comunque oltreconfine e all’Italia – non solo nel Comasco – per colmare quei buchi che l’occupazione rossocrociata non riesce a riempire. Il tutto nonostante nello scorso febbraio la Svizzera, e in modo decisamente più netto proprio i “cugini” del Canton Ticino, dissero «sì» alla proposta di limitare l’ingresso degli stranieri. Tetti che, si è scoperto proprio nelle scorse ore, il governo elvetico vuole estendere anche ai frontalieri. Da Chiasso a Lugano fino a Bellinzona, tuttavia, le aziende continuano a cercare manodopera specializzata nel Comasco e in Italia, come conferma Carlo Maderna, responsabile dei frontalieri per la Cisl dei Laghi. «Sinceramente tra prima e dopo il referendum non è cambiato proprio nulla – dice proprio Maderna – I dati in mio possesso parlano settimanalmente della ricerca di persone qualificate oltre confine da parte di imprenditori svizzeri che ne hanno bisogno e che non trovano ciò che cercano in Ticino. Mi chiedono informazioni sulla tassazione e si informano su lavoratori non solo lungo la fascia di confine ma anche oltre, nel resto della Lombardia». Non è ovviamente tutto oro quello che luccica, pur parlando del Canton Ticino e dell’ambito franco svizzero. «Le ricerche di personale riguardano anche lavoratori molto qualificati, con stipendi tra i 70, gli 80 fino ai 100mila franchi. Che, per chi vive in Italia, sono tanti soldi. Detto questo, bisogna ricordare che in Svizzera non esiste il licenziamento per giusta causa, quindi può capitare di essere lasciati a casa senza troppe motivazioni». Ma in fondo la vera notizia, per il responsabile dei frontalieri per la Cisl dei Laghi, è un’altra. Ovvero che, nonostante il referendum, cresce il numero di àmbiti in cui avviene la ricerca di personale. «Di solito i settori in cui venivano ricercati i lavoratori italiani erano l’edilizia e il sanitario – conclude Carlo Maderna – Ora invece c’è molta richiesta anche per il terziario e i servizi in genere. Ed è in questo settore che si creano gli scontri maggiori, perché è soprattutto qui che viene sottratto lavoro ai ticinesi. La realtà però è, oggettivamente, questa». Come a dire, insomma, che un conto è la “pancia” del Ticino che non vuole gli italiani, dall’altra la “testa” dell’economia, che ne ha invece bisogno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il miglior sistema per mettere un cerotto: non si sporca, non si stacca e non entra sporcizia

Il miglior sistema per mettere un cerotto: hai sempre sbagliato fino ad oggi, ma il…

39 secondi ago

Caramelle fatte in casa: la ricetta che farà impazzire i tuoi figli | Più buone di quelle del bar

Caramelle fatte in casa: straordinaria idea, innovativa e conveniente, per creare qualcosa di gustoso e…

4 ore ago

Addio visite dal ginecologo: nuovo sistema di controllo per le donne | Poco invasivo e per nulla costoso

È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…

15 ore ago

Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…

17 ore ago

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

20 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

22 ore ago