Il Mab apre le frontiere di Russia e India

Il Mab apre le frontiere di Russia e India

Il bilancio della prima edizione (f.bar.) Mab, raggiunta quota mille visitatori. La Mostra dell’Arredamento in Brianza – esperimento organizzato dalla Cna – nel suo anno di nascita sta riscuotendo grande successo. La fiera conta sulla presenza di 65 espositori del settore, distribuiti su due padiglioni e su una superficie di oltre 2mila metri quadrati. Tante le curiosità, altrettanti i visitatori e i buyers in arrivo da ogni parte del mondo. Con un attenzione particolare a Paesi emergenti come India e Russia. E gli imprenditori locali sembrano apprezzare l’evento. Già si parla dell’edizione 2015, anno di Expo. Anche ieri mattina diversi i curiosi e gli addetti in visita tra gli stand. «Siamo contenti di come sta andando – dice Enzo Fantinato, responsabile dell’ufficio internazionalizzazione di Cna – E il dato dei mille ingressi è lusinghiero». Soddisfazione anche tra gli espositori. «Abbiamo avuto molti contatti e visite di acquirenti in arrivo specialmente dalla Russia e dagli Stati Uniti – dice Marco Carugati – È fondamentale aprirsi verso l’estero. Questa fiera è servita e sicuramente saremo qui anche in futuro». E curiosando nei padiglioni ci si imbatte anche in proposte singolari. Come i lavori di un’azienda di Valbrona che realizza tavoli con blocchi di pietra arricchiti e abbelliti con riproduzioni in acciaio inox di eliche di sottomarini e altri pezzi simili. «Proposte speriamo originali. Siamo esordienti e volevamo iniziare a testare le reazioni delle persone – dice Massimo Fioroni della Vener – Questa fiera ci consente il confronto con il mercato». «Sono arrivati molti visitatori. L’idea del Mab mi sembra vincente. Speriamo sia la prima di una lunga serie. In ogni caso l’anno prossimo per l’edizione di Expo noi ci saremo», aggiunge Stefano Minatta di Gio Lighting. «Siamo sul mercato dal 1900. Festeggiamo il nostro 114° anno di vita qui al Mab. Il mercato è cambiato molto. Ma, soprattutto, si è trasformata radicalmente la percezione delle persone. Hanno appreso un nuovo modo di vivere, spendendo di meno e resistendo alla crisi. E inevitabilmente ne abbiamo risentito», dice Giampiero Conti. La mostra è aperta ancora oggi dalle 10 alle 22. Si chiude lunedì 2 giugno alle 20. Ingresso 5 euro, gratis per gli under 15 e gli operatori di settore accreditati. Info online su www.mostramab.it.