Categories: Economia

La nautica del Lago di Como partorisce la “Lariana”

Il lussuoso taxi boat made in Comitti È lunga quasi nove metri, larga due e mezzo ed è l’ultima testimonianza dell’eccellenza nautica del lago di Como. Stiamo parlando di “Lariana”, la nuova imbarcazione presentata ieri nei giardini di Villa Olmo, frutto del Patto per lo sviluppo della nautica lariana. «Questa barca rappresenta lo sforzo collettivo fatto negli ultimi mesi – dice Paolo De Santis, presidente della Camera di Commercio di Como – è il risultato della rete che, grazie al Patto per lo sviluppo della nautica, è stata creata con Lecco, associazioni di categoria, istituzioni pubbliche e università, una rete che deve continuare a crescere e a realizzare progetti». Ma per quale utilizzo è stata pensata la nuova imbarcazione? «Lariana è stata sviluppata dal cantiere Comitti – dice Attilio Briccola, referente per il Patto per lo sviluppo della nautica lariana della Camera di Commercio di Como – e in origine nasce per accompagnare turisti e viaggiatori sulle acque del lago, come un vero e proprio taxi boat. Certo, visto le sue prestazioni e il design unico, potrà essere utilizzata anche come tender per yacht di grandi dimensioni». Ma non solo, i padri di Lariana puntano bene più in alto. «Speriamo che questa possa essere la prima di tantissime barche costruite sul nostro territorio ma operative anche all’estero – spiega Attilio Briccola – siamo fermamente convinti che questa possa essere la rappresentate perfetta dell’eccellenza locale in tutto il mondo. La nostra ambizione è vedere imbarcazioni come questa su altre acque, su altri laghi ed essere riconosciuti». Insomma, sembra che il gioiellino in legno teak e rifiniture extra lusso dal color crema, abbia il compito di dare nuovo slancio per la cantieristica e il turismo. «Dobbiamo dare un futuro al trasporto su acqua – dice Giuseppe Ciresa, presidente della Confcommercio di Lecco – ritengo che questo sia fondamentale per lo sviluppo turistico e commerciale del nostro territorio, il lago deve essere il più fruibile possibile per tutti. Grazie a questo progetto abbiamo imparato che facendo rete si possono raggiungere più obiettivi». «Il rapporto tra turismo e imprese è più che necessario – aggiunge Briccola – è questo il binomio su cui bisogna puntare. La nostra barca è simbolo di innovazione, deve essere un volano per il lago di Como, non solo nel locale, ma anche e soprattutto a livello internazionale». Enrica Corselli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

4 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

6 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

9 ore ago

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

11 ore ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

13 ore ago

Il torrente Cosia puzza e ha uno strano colore: Legambiente chiede risposte

Problemi per il torrente Cosia, che presenta uno strano colore e un cattivo odore da…

14 ore ago