Categories: Economia

La nautica del Lago di Como partorisce la “Lariana”

Il lussuoso taxi boat made in Comitti È lunga quasi nove metri, larga due e mezzo ed è l’ultima testimonianza dell’eccellenza nautica del lago di Como. Stiamo parlando di “Lariana”, la nuova imbarcazione presentata ieri nei giardini di Villa Olmo, frutto del Patto per lo sviluppo della nautica lariana. «Questa barca rappresenta lo sforzo collettivo fatto negli ultimi mesi – dice Paolo De Santis, presidente della Camera di Commercio di Como – è il risultato della rete che, grazie al Patto per lo sviluppo della nautica, è stata creata con Lecco, associazioni di categoria, istituzioni pubbliche e università, una rete che deve continuare a crescere e a realizzare progetti». Ma per quale utilizzo è stata pensata la nuova imbarcazione? «Lariana è stata sviluppata dal cantiere Comitti – dice Attilio Briccola, referente per il Patto per lo sviluppo della nautica lariana della Camera di Commercio di Como – e in origine nasce per accompagnare turisti e viaggiatori sulle acque del lago, come un vero e proprio taxi boat. Certo, visto le sue prestazioni e il design unico, potrà essere utilizzata anche come tender per yacht di grandi dimensioni». Ma non solo, i padri di Lariana puntano bene più in alto. «Speriamo che questa possa essere la prima di tantissime barche costruite sul nostro territorio ma operative anche all’estero – spiega Attilio Briccola – siamo fermamente convinti che questa possa essere la rappresentate perfetta dell’eccellenza locale in tutto il mondo. La nostra ambizione è vedere imbarcazioni come questa su altre acque, su altri laghi ed essere riconosciuti». Insomma, sembra che il gioiellino in legno teak e rifiniture extra lusso dal color crema, abbia il compito di dare nuovo slancio per la cantieristica e il turismo. «Dobbiamo dare un futuro al trasporto su acqua – dice Giuseppe Ciresa, presidente della Confcommercio di Lecco – ritengo che questo sia fondamentale per lo sviluppo turistico e commerciale del nostro territorio, il lago deve essere il più fruibile possibile per tutti. Grazie a questo progetto abbiamo imparato che facendo rete si possono raggiungere più obiettivi». «Il rapporto tra turismo e imprese è più che necessario – aggiunge Briccola – è questo il binomio su cui bisogna puntare. La nostra barca è simbolo di innovazione, deve essere un volano per il lago di Como, non solo nel locale, ma anche e soprattutto a livello internazionale». Enrica Corselli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio visite dal ginecologo: nuovo sistema di controllo per le donne | Poco invasivo e per nulla costoso

È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…

2 ore ago

Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…

4 ore ago

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

7 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

9 ore ago

Ma quale cibo spazzatura: mangiare al McDonald’s è più sicuro che a casa | L’ultima analisi sulla carne è incredibile

Ma quale cibo spazzatura: smentita categoricamente la più grossa diceria dei fast food. Mangiare al…

11 ore ago

Italiani, siamo nei guai fino al collo: addio alle detrazioni sulle spese mediche | Perdiamo un sacco di soldi

Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per…

15 ore ago