Un tuffo nel passato Porte aperte oggi all’aeroporto di Alzate per vedere da vicino i velivoli di legno e tela «Generalmente sono più noti gli eventi di auto e moto d’epoca. Ma noi siamo ben felici di proporne uno dedicato agli alianti». Con questo invito Alessandro Scaltrini, il presidente dell’Aeroclub Volovelistico Lariano, invita appassionati e non oggi all’aeroporto di Verzago. La struttura, infatti, in questi giorni ospita un raduno internazionale di alianti d’epoca, il “Vintage glider meeting”, dedicato a Vittorio Bonomi, uno dei pionieri del volo a vela in Italia. E proprio oggi, con ingresso libero, è prevista una domenica di “porte aperte” per il pubblico, che potrà vedere da vicino i gioielli d’epoca che sono arrivati, oltre che dall’Italia, da Francia, Inghilterra, Svizzera e Germania. Di fatto una iniziativa che apre una settimana in cui il “vintage” sarà protagonista nel territorio comasco, visto che nel prossimo fine settimana è in programma l’attesissimo “Concorso d’Eleganza”, la più importante manifestazione mondiale per automobili e moto d’epoca. Ma oggi, come detto, l’attenzione sarà per gli alianti. L’apertura dell’aeroporto sarà dalle 10.30 alle 18. Nel corso della giornata alcuni alianti, compatibilmente con il meteo, prenderanno il volo. Alle 11 ci sarà una esibizione di velivoli radiocomandati, sempre d’epoca; per tutta la giornata ci sarà un servizio bar. Ovviamente i responsabili dell’Aeroclub, in questa giornata di “porte aperte”, saranno ben disponibili a fornire informazioni rispetto all’attività del sodalizio e alle persone interessate a salire in aliante. «Questi mezzi – rivela il presidente Scaltrini, alla guida del sodalizio dal febbraio del 2013 – possono avere un’età di 30-40 anni e sono fatti in legno e tela. Siamo ben lieti di ospitare questo evento con piloti che arrivano da altri Paesi e siamo ben lieti di aver raccolto il testimone da Pavullo, nel Modenese, che un anno fa organizzò la manifestazione nel suo aeroporto». «L’Italia viene preferita per questi raduni per le sue condizioni meteo favorevoli rispetto a quelle dei Paesi del Nord» aggiunge Vincenzo Pedrielli, segretario del “Vintage glider club”, l’associazione che raggruppa i proprietari di alianti d’epoca. «La cosa bella è che ci sono proprietari di ogni ceto sociale – sostiene ancora il dirigente dell’associazione – anche perché gli alianti d’epoca hanno prezzi abbordabili, visto che possono partire da 2mila euro e ognuno segue il suo mezzo con cura, non si affida ad altre persone. D’altronde la struttura è semplice, in legno, tela e tubi». Costo abbordabile, comunque, considerando che un moderno aliante può costare fino a 200mila euro. E, ma questo è un caso limite, c’è anche chi è arrivato a spendere un milione di euro per un mezzo ultramoderno e molto sofisticato (ne sono stati prodotti solo cinque). In ogni caso la cosa bella, a Verzago, sarà osservare da vicino i mezzi d’epoca che continuano a volare nei cieli d’Italia e d’Europa. Una gita a pochi chilometri dalla città che merita di essere fatta. Massimo Moscardi
Baste seguire una manciata di semplici regole per ottenere dei risultati strabilianti: sono state introdotte…
70.000 eurosubito, ma poi diventi milionario. Assurdo, quasi incredibile, eppure è tutto vero. Paghi per…
Check-up completo obbligatorio ogni anno: arriva l'annuncio del Ministero della Salute. Dovrai anche pagare, ma…
I genitori di minorenni potranno finalmente trovare un sospiro di sollievo: dal prossimo anno le…
Uomo denunciato dalla Polizia di Como per aver imbrattato una stazione: aveva già diversi precedenti…
Rana gettata in una vasca piena di Piranha: immagini pazzesche, scena da accapponare la pelle.…