Categories: Lario Ad Arte

Ernesto Solari

L’AUTORE Ernesto Solari, il “moto perpetuo” della ricerca tra simboli e tecniche Ernesto Solari (nella foto di Mv, click per ingrandire) è nato a Forlimpopoli nel 1951 e si è diplomato al Liceo Artistico di Bologna. Vive e lavora a Como dagli anni Settanta, abbinando in una sorta di “moto perpetuo” creatività e ricerca su linguaggi, simboli e tecniche dell’arte. Esperto in particolare di esoterismo e alchimia, ha studiato con passione l’opera di Leonardo, con ipotesi di attribuzione che scatenano dibattiti vivaci: la “Sacra Famiglia” nella parrocchiale di Lipomo, alcune memorie del Lago di Como nel Cenacolo e a due recentissime scoperte, ovvero una terracotta che sarebbe l’unica scultura nota del genio vinciano, e il disegno di un busto di donna ritenuto l’originale leonardesco di un lavoro conservato agli Uffizi. Il suo sito è L’OPERA Omaggio in stile futurista all’idrovolante Lorenzo Morandotti Ernesto Solari è un erede dell’Umanesimo: non ha sosta il suo desiderio di interrogare i maestri dell’arte del passato per portarne alla luce i veri messaggi. A cominciare dal genio assoluto, Leonardo da Vinci, cui ha dedicato intensi anni di perlustrazioni e ricerche. Il percorso del maestro lariano va letto, in filigrana, anche come una vasta antologia di tecniche e linguaggi, che tra pittura e scultura (un antico amore, riscoperto in tempi recenti sulla strada della pirografia), cerca sempre di procedere oltre il velo delle apparenze, spesso illusorie, per cogliere la matrice profonda di un’immagine, la sua anima, la sua più autentica concretezza spirituale. Così avviene anche nell’omaggio al Futurismo che Solari ha destinato alla nostra galleria di voci comasche, un dipinto che è stato presentato originariamente a una mostra romana nel 1988, nell’ambito della manifestazione “Air Show”. Implicito, e molto preciso, il riferimento alla tradizione ormai più che centenaria dei voli in idrovolante sul Lago di Como, dato che è un Caproni CA 100 il velivolo – un esemplare è tuttora funzionante grazie anche all’impegno dell’Aero Club di viale Puecher – che da Ernesto Solari viene rappresentato di profilo con il classico dinamismo geometrico e cromatico dell’“aeropittura” cara ai sodali di Filippo Tommaso Marinetti. A essere in gioco, in questa opera, è la quintessenza del volo, la sfida alle leggi di natura vinta da quelle imposte dall’uomo e dalla sua volontà di potenza esplicitata dalla tecnica. E va ricordato che un altro importante omaggio al Lario sono, nella lunga carriera di Solari, i dipinti del ciclo dedicato ad Alessandro Volta, l’inventore della pila. Che ancora attende, dal comune sentire dei concittadini lariani, un ringraziamento proporzionale al tributo offerto alla scienza. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Coniata la moneta da 100€: la zecca di Stato inizia la produzione | Attento a non perdere gli spicci

Coniata la moneta da 100 euro: sì, pazzesco, la zecca di Stato inizia la produzione.…

2 minuti ago

Donna aggredita a Como: aveva parcheggiato l’auto in doppia fila | 73enne denunciato per violenza

Una donna parcheggia in doppia fila a Como per prendere il figlio a scuola, e…

3 minuti ago

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

4 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

15 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

17 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

20 ore ago