Categories: Sport

Momenti di gloria-Lariani alle Olimpiadi: sette medaglie d’oro nella storia

Nelle gare invernali l’unica sul podio è stata Jennifer Isacco Gli ultimi a salire sul gradino più alto del podio alle Olimpiadi (comprendendo estive e invernali) sono stati Arianna Errigo – che agli ultimi Giochi di Londra ha vinto un oro (a squadre) e un argento (nella gara individuale) – e Roberto Bargna, primo alle Paralimpiadi nel ciclismo in linea. In precedenza l’onore di vincere in una gara a cinque cerchi era toccato a Fabio Casartelli nel 1992 a Barcellona. Il primo oro era invece arrivato nel 1932 a Los Angeles grazie a Paolo Pedretti. Entrambi, fatto curioso, ciclisti di Albese con Cassano. Sono stati in totale sette i successi comaschi ai Giochi. Oltre a quelli già citati sono arrivati quelli di Antonio Spallino (scherma), Giacomo Fornoni (ciclismo) e Alberto Cova (atletica). Jennifer a Torino Per quanto riguarda le competizioni invernali, l’unico alloro nella storia dello sport comasco è il bronzo conquistato nella gara di bob a due a Torino 2006 dalla lariana Jennifer Isacco, in coppia con l’altoatesina Gerda Weissensteiner. Il primo successo La prima vittoria in assoluto è stata appannaggio del già citato ciclista Paolo Pedretti, trionfatore della gara a inseguimento nel 1932 a Los Angeles. I suoi compagni di squadra erano Cimatti, Borsari e Ghilardi. Nella competizione gli azzurri fecero registrare il record mondiale dell’epoca. Il corridore è scomparso nel 1984, prima delle Olimpiadi di Los Angeles. Il compianto Fabio Un altro protagonista delle due ruote, vincitore ai Giochi, veniva come detto da Albese: si tratta del compianto Fabio Casartelli, trionfatore nella prova in linea a Barcellona nel 1992. La sua esperienza da professionista è poi stata sfortunata: Casartelli morì il 18 luglio del 1995 per una caduta al Tour de France. Fornoni in convento Dal ciclismo è arrivato pure il titolo di Giacomo Fornoni nella “100 chilometri a cronometro a squadre” a Roma nel 1960. Con il corridore di Lurago d’Erba erano anche Cogliati, Trappè e Bailetti: la Nazionale era stata tenuta lontana dal villaggio olimpico perché i dirigenti della Federciclo sostenevano che a Roma ci fosse «troppa vita». Il team fu confinato in un convento di monache. Le medaglie di Spallino Lo schermidore Antonio Spallino è il comasco che ai Giochi ha vinto di più in assoluto: argento nel fioretto a squadre nel 1952, bronzo nell’individuale e oro a squadre a Melbourne nel 1956. Cova a Los Angeles Un’affermazione olimpica anche per Alberto Cova (Los Angeles 1984) nei “10mila” di atletica leggera. Il corridore brianzolo ha vinto anche un Mondiale, tre Europei e ha fatto registrare quindici primati italiani. Si è ritirato dopo aver preso parte ai Giochi di Seul nel 1988. I primi ai Giochi Al di là di queste affermazioni, le vicende degli atleti comaschi ai Giochi registrano anche altre storie interessanti e curiosità. I primi lariani a prendere parte alle Olimpiadi, ad Anversa nel 1920, furono Alfredo Galli (originario di Fino Mornasco) e il menaggino Giovanni Tosi. Galli si iscrisse alle gare di tiro a segno, Tosi a quelle di atletica. Da Laglio con furore Nel 1924 a Parigi c’era il pugile di Laglio Domenico Bernasconi, detto “Folgore”. La sua carriera raggiunse l’apice nel marzo del 1933, quando sfidò a Milano (uscendo sconfitto) l’americano Al Brawn per il titolo mondiale. Conelli e Tarzan Il nuotatore Antonio Conelli, scomparso pochi anni fa, ha sempre ricordato l’amicizia nata nel 1928 ad Amsterdam con Johnny Weissmuller, diventato poi famoso nel ruolo cinematografico di Tarzan. Exploit femminili Prima delle citate medaglie di Isacco ed Errigo un simile exploit era toccato a un altra donna: ad Atene nel 2004, Laura Vernizzi ha rotto un digiuno che durava da Atlanta 1996, quando Marco Gerini conquistò il bronzo con il “settebello” di pallanuoto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

3 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

14 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

16 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

19 ore ago

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

21 ore ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

23 ore ago