Categories: Sport

Momenti di gloria-I canottieri della Falck e quei tre podi

Renato Bosatta sempre protagonista a Roma, Tokyo e Città del Messico Una storia nata grazie a un Veronesi (p.an.) Andare a medaglia in tre Olimpiadi, un’impresa che pochissimi atleti sono stati in grado di fare. Ancor più difficile compiere simili prestazioni in uno sport duro e selettivo come il canottaggio. L’impresa è riuscita sul Lago di Como a Renato Bosatta, classe 1938 di Mandello Lario. Bosatta è la stella più brillante del fenomeno Falck di Dongo, che sotto la guida de tecnico lecchese Pietro Galli in un ventennio vide i ragazzi del dopolavoro delle ferriere conquistare 1 oro e 1 argento europei, 2 argenti e 1 bronzo olimpici, oltre a innumerevoli successi nelle regate internazionali, cui si aggiungono gli oltre 50 titoli nazionali (19 assoluti). A richiamare il tecnico dai concorrenti del Cral aziendale Redalli, acciaieria di Dervio, era stato un giovane dirigente della Falck con un passato da canottiere, Antonio Veronesi, fratello del futuro professore ed ex ministro alla Sanità, Umberto. E Pietro Galli trovò tra i giovani della Falck terreno fertile. «Vede – ricordò il tecnico scomparso nel 1992, in un’intervista – quei giovani avevano una tale fiducia in me che non potevo lasciarli soli. Pensi che un sabato sera che non ero potuto andare a Dongo, un equipaggio attraversò il lago per venire a casa mia a chiedermi istruzioni per l’allenamento della domenica. Il giorno dopo seppi che, presi dal temporale, passarono tutta la notte al pontile di Dervio, tanto che a Dongo li credevano annegati. All’alba rimontarono in barca perché uno di loro era di turno in Ferriera. Non disse nulla, tanto che giunto al lavoro con un’ora di ritardo si beccò anche una multa». Quattro di quei ragazzi raggiungeranno le Olimpiadi di Roma, su una barca selettiva come il quattro senza. Renato Bosatta (capovoga), Tullio Baraglia, Giuseppe Galante e Giancarlo Crosta sono d’argento. Un risultato storico, anche se secondo Galli la barca avrebbe meritato l’oro. Nel 1964 a Tokyo con Bosatta e Galante, sul quattro con, ci sono Franco De Pedrina, Emilio Trivini e il timoniere Giovanni Spinola. La medaglia è ancora d’argento. Bosatta ritrova Baraglia a Città del Messico 1968, dove sul quattro senza con Abramo Albini e Pierangelo Conti Manzini sono ancora da podio, ma questa volta di bronzo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

3 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

14 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

16 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

19 ore ago

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

21 ore ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

23 ore ago