Categories: Vip Sul Lario

La visita di Wojtyla nel maggio del 1996. Due giorni indimenticabili sul Lario

L’emozione della visita a Como Giornate indimenticabili, che ancora oggi i comaschi ricordano come se fossero state ieri. La visita di Giovanni Paolo II è un evento che ha segnato per sempre la storia della città e di chi ci vive. Una di quelle situazioni che ognuno porta con sé, in cui ci si ricorda ogni particolare. Perché la visita di un Papa non è una cosa che capita tutti i giorni. Era il maggio del 1996 e Karol Wojtyla è stato il secondo Papa a visitare Como. Il primo fu Urbano II, ben 900 anni prima, nel 1095. L’elicottero con a bordo Giovanni Paolo II atterrò all’interno dello stadio Sinigaglia il 4 maggio di 18 anni fa. Il pontefice ripartì il giorno successivo, sempre in elicottero, da Grandate, dopo aver celebrato la grande messa all’aperto nella piana di Lazzago. Una due giorni che fu ripresa e trasmessa integralmente dalle telecamere di Espansione Tv. Dallo stadio Sinigaglia Giovanni Paolo II raggiunse piazza Cavour percorrendo il girone. Il corteo di auto – il Pontefice era a bordo di un veicolo bianco insieme con l’allora vescovo Alessandro Maggiolini – transitò in mezzo a due ali di folla che attendeva da ore di poter vedere da vicino il Santo Padre. Tra i momenti più ricordati, l’incontro in piazza Cavour – accolto dal compianto sindaco Alberto Botta – durante il quale ricordò «la ricchezza» dei comaschi, il Pontefice raggiunse il Vescovado, in piazza Grimoldi, dove trascorse la notte. Il giorno dopo, 5 maggio, celebrò la messa solenne in Duomo, poi raggiunse di nuovo lo stadio per un affollatissimo incontro con i giovani. In seguito una visita all’istituto “Don Guanella”, che fu tra i momenti più commoventi. Come hanno detto alcuni testimoni che hanno assistito a quei momenti, le persone vicine al Papa continuavano a ricordargli che c’era un ritardo sulla tabella di marcia e che bisognava andare alla piana di Lazzago per la messa all’aperto. Ma Karol Wojtyla volle fermarsi con ogni ammalato. «Santità, a Lazzago è tutto pronto, siamo in ritardo, la stanno già aspettando» gli diceva. «Ma anche questi malati mi stanno aspettando» fu la risposta del Pontefice, che volle fermarsi con ogni ospite della struttura. Tra le testimonianze più sentite quelle di don Agostino Clerici, allora direttore del “Settimanale”, oggi parroco di Ponzate. «Nel 1996 ero responsabile dell’informazione in occasione della visita del Santo Padre a Como – ha raccontato – e, tra tutte, una cosa mi colpì in modo particolare: la sua capacità di guardare negli occhi chi incontrava. Sembra quasi incredibile, eppure riusciva a guardare, in mezzo alla folla, ogni persona come se fosse l’unica presente in quel momento». Massimo Moscardi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

5 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

7 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

10 ore ago

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

12 ore ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

14 ore ago

Il torrente Cosia puzza e ha uno strano colore: Legambiente chiede risposte

Problemi per il torrente Cosia, che presenta uno strano colore e un cattivo odore da…

14 ore ago