Categories: Lario Ad Arte

Stefano Seneca

L’AUTORE Stefano Seneca, appunti in forma di acquerello Nato a Milano nel 1966, l’architetto Stefano Seneca (nella foto) vive e lavora a Como. Di recente ha presentato le sue opere in due personali, Orizzonti al Teatro Sociale di Canzo e Appunti di viaggio nell’ex chiesa di San Pietro in Atrio a Como. In quest’ultima rassegna ha raccolto quasi trent’anni di ricerche artistiche. «Tutto è occasione per osservare e disegnare – ha scritto tra l’altro nel catalogo dell’esposizione – Nel corso degli anni ho affinato una tecnica dell’acquerello che in effetti è una sintesi di pensiero, analisi introspettiva ma anche “rapida-lentezza” dettata necessariamente anche dalle circostanze». Il suo sito Internet, dove si possono consultare anche i suoi progetti di architettura, è L’OPERA Paesaggi e architetture mettono a nudo l’anima Lorenzo Morandotti «Attimo, fermati. Sei così bello». È il verso più celebre del Faust, il capolavoro immortale di Johann Wolfgang von Goethe. Forse è banale ribadirlo, ma l’acquerello ha in sé anche questa virtù che è in realtà una sfida. Non per niente è tecnica difficile, esercizio di pazienza, abilità e velocità che sconfina con la meditazione (nel suo ampio ventaglio di significati) e impone un particolare sguardo sul mondo. Curioso, aperto, ma soprattutto pronto a cogliere l’anima di ciò che si contempla attraverso un particolare gioco di luce, cromatismo o taglio prospettico. Il che significa quanto di più lontano dall’ansia bulimica che governa spesso l’esercizio della fotografia, agevolato in apparenza – ma in realtà enormemente complicato e in parte anche svilito – dalla diffusione delle tecnologie digitali che riducono anche il più ottimista e volenteroso degli sguardi a un vedere privo di poesia e di pensiero. Se il taccuino di viaggio è consustanziale a certa cultura architettonica di matrice accademica, in Stefano Seneca (a volte il destino gioca con l’onomastica: non era il filosofo che invitava ad accettare la vita con stoica pazienza?) tale esperienza si traduce, unita all’esercizio dell’acquerello, in interpretazioni del paesaggio lariano particolarmente felici e armoniose e a ben vedere di non comune potenza espressiva per la capacità di evocare di ogni soggetto – guarda caso proprio attraverso l’acqua matrice di vita – l’idea simbolica, appunto l’anima, la natura più profonda: una inedita cupola dello Juvarra del Duomo di Como (nella foto) emerge così in negativo su uno sfondo verde, e abbandonano la gravità monumentale della pietra che li compone e li sostanzia anche il complesso di Porta Torre e quello di San Vincenzo in Galliano a Cantù. Analogo discorso si potrebbe evocare per un’altra sezione piuttosto ampia che costituisce il sistema di appunti di viaggio di Seneca – in realtà tutte opere in sé compiute in virtù dei nuclei di irradiazione cui abbiamo accennato. A tale sezione appartengono le originali letture di capolavori del Razionalismo architettonico del Novecento comasco come il Monumento ai Caduti sul lungolago, la Casa del Fascio in piazza del Popolo e il Novocomum (tutti di Giuseppe Terragni così come il meno noto monumento a Roberto Sarfatti sul Col d’Echele), e la “Casa Cattaneo” cernobbiese di Cesare Cattaneo. Un particolare rilievo ha nella ricerca di Seneca l’appunto di tipo paesaggistico. Oltre alle numerose pagine di taccuino riferite ai frequenti viaggi all’estero, in ambito lariano spiccano le vedute del rilievo collinare del Parco Spina Verde, di cui viene sottolineato il ruolo di sentinella del capoluogo sottostante e relativo polmone verde, quasi una coscienza critica e una memoria ancestrale della città attuale, visto che nelle persistenze archeologiche del parco stesso rimane traccia (si spera indelebile) degli insediamenti dei primitivi comaschi. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

2 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

4 ore ago

Ma quale cibo spazzatura: mangiare al McDonald’s è più sicuro che a casa | L’ultima analisi sulla carne è incredibile

Ma quale cibo spazzatura: smentita categoricamente la più grossa diceria dei fast food. Mangiare al…

6 ore ago

Italiani, siamo nei guai fino al collo: addio alle detrazioni sulle spese mediche | Perdiamo un sacco di soldi

Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per…

10 ore ago

Bonus prezioso per chi vive sul Lago di Como: 30.000 € REGALATI | Hai solo un mese per richiederlo

Bonus prezioso per chi vive sul Lago di Como: straordinario, un vero e proprio boom,…

21 ore ago

Il miglior trucco per pulire il tuo forno: lo usa anche Cannavacciuolo | Servono solo 3 ingredienti

Il miglior trucco per pulire il tuo forno è anche il più pratico di tutti.…

23 ore ago