Categories: Cronaca

Patenti dei centauri frontalieri da adeguare. Dotti chiede uno sgravio sui duplicati

La lettera alla Motorizzazione In attesa che la questione venga discussa (probabilmente giovedì prossimo, ndr) dalla Commissione speciale per i rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia, il consigliere comasco di Fratelli d’Italia, Francesco Dotti, ha scritto alla Motorizzazione, all’Aci, al prefetto di Como. Oggetto del contendere sono le patenti dei frontalieri. Decine di centauri ultraquarantenni sono stati infatti multati in Svizzera perché sul documento di guida non avevano indicate le lettere A o A1 , corrispondenti alle licenze per moto e scooter. La Svizzera ha infatti recepito, dal 1° gennaio scorso, una normativa europea che impone che sulla patente sia esplicitamente scritta l’autorizzazione a guidare i motocicli. Chi ha conseguito la patente prima del 1986 e ha ancora il documento originale per la Svizzera non è in regola. Sul documento non sono infatti riportate le lettere A o A1. Si rischiano l’accusa per guida senza patente, pesanti sanzioni e fermo del veicolo. «L’adeguamento dei vecchi documenti alle nuove norme sta avvenendo in modo graduale – scrive il consigliere regionale Dotti – in occasione della prima scadenza di validità o, prima, se il conducente chiederà un duplicato per smarrimento, deterioramento o furto». Visto l’alto numero di frontalieri interessati dalla questione, Dotti chiede «alla Motorizzazione affinché si attivi non soltanto a velocizzare il disbrigo delle pratiche di rilascio dei duplicati a tutti coloro che ne hanno già fatto richiesta, ma anche a prendere in seria considerazione la possibilità di applicare uno sgravio sui 40 euro richiesti per l’adeguamento del documento». «Chi ha fatto la patente sino al 31 dicembre 1985 ha indicato solo la lettera B: in Italia può guidare anche la moto, in Svizzera no. Per farlo, deve munirsi di un duplicato italiano che costa 40 euro. È un’anomalia che va risolta al più presto». Ricordiamo infine che il provvedimento non vale solo per i frontalieri, ma per tutti i conducenti dell’Unione Europea che entrano in Svizzera. P.An.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio visite dal ginecologo: nuovo sistema di controllo per le donne | Poco invasivo e per nulla costoso

È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…

2 ore ago

Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…

4 ore ago

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

7 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

9 ore ago

Ma quale cibo spazzatura: mangiare al McDonald’s è più sicuro che a casa | L’ultima analisi sulla carne è incredibile

Ma quale cibo spazzatura: smentita categoricamente la più grossa diceria dei fast food. Mangiare al…

11 ore ago

Italiani, siamo nei guai fino al collo: addio alle detrazioni sulle spese mediche | Perdiamo un sacco di soldi

Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per…

15 ore ago