Categories: Lario Ad Arte

Massimiliano Malimpensa

L’AUTORE Massimiliano Malimpensa, alla ricerca dell’identità Massimiliano Malimpensa (nella foto, click per ingrandire), nato a Como nel 1970, è un artista di Bulgorello. Formatosi nel mondo tessile, ha trovato nella sua ricerca di un’identità artistica maestri come Silvano Bricola e Romeo Orsi. Ha anche frequentato proficuamente l’atelier Lithos di Como, dove ha partecipato ai laboratori di Luca Crippa. Fino alla fine degli anni ’90 il suo lavoro si è focalizzato sull’acquerello, con paesaggi abitati da elementi inconsueti e fantastici. Poi ha scoperto nuovi linguaggi come la fotografia e il video, e ha intrapreso anche la strada del teatro, come attore in ruoli brillanti nelle commedie di Neil Simon e Ray Cooney, con la compagnia teatrale “La Rungia”. Dal 2008 ha ripreso la passione per la pittura grazie all’incontro con il maestro Vanni Saltarelli, nell’ambito della “Piccola Accademia di Pittura Murarte” di Cadorago. Il suo sito è L’OPERA Cento anni di voli idro in una tela Lorenzo Morandotti Massimiliano Malimpensa, fin dall’infanzia, è stato animato da una particolare emozione. Quella che pervade chiunque riesca, provando sempre un’intima soddisfazione, a riempire di segni e colori una superficie bianca – sia essa una tela, un foglio di carta o una pellicola – allo scopo di dare un senso al vuoto e al silenzio, abitandoli con una forma. Un istinto ancestrale, che Malimpensa ha poi messo alla prova nei suoi vari percorsi umani e professionali, dalla scuola di disegno per tessuti dove si è formato come lucidista fino al teatro e alla pittura. La sua biografia parla di un desiderio di sperimentazione continua, ma nel suo atelier a colpire in particolare sono gli sguardi sui paesaggi lariani, che la nostra galleria “Lario ad Arte” intende documentare sinteticamente. I suoi cieli e le sue fronde traducono con rapide impressioni molto dense e materiche i colori infinitamente variabili di questo territorio e dei suoi umori atmosferici. Una tavolozza che va dall’azzurro al verde scuro al plumbeo, in un dinamismo che costringe l’artista a reinventarsi ogni volta, educandolo opera dopo opera alla magia del visibile. Malimpensa sembra volersi mettere con umiltà al servizio della natura e delle sue metamorfosi. Anche quando in primo piano si coglie la presenza umana, come nel dipinto “Giallo sul lago“, olio su tela che implicitamente celebra in modo impressionistico i cent’anni di voli in idrovolante sul lago di Como. Qui la scena si svolge a Torno, località amata dall’artista, che ne canta in pittura anche molti scorci montani. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

3 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

14 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

16 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

19 ore ago

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

21 ore ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

23 ore ago