Categories: Lario Ad Arte

Massimiliano Malimpensa

L’AUTORE Massimiliano Malimpensa, alla ricerca dell’identità Massimiliano Malimpensa (nella foto, click per ingrandire), nato a Como nel 1970, è un artista di Bulgorello. Formatosi nel mondo tessile, ha trovato nella sua ricerca di un’identità artistica maestri come Silvano Bricola e Romeo Orsi. Ha anche frequentato proficuamente l’atelier Lithos di Como, dove ha partecipato ai laboratori di Luca Crippa. Fino alla fine degli anni ’90 il suo lavoro si è focalizzato sull’acquerello, con paesaggi abitati da elementi inconsueti e fantastici. Poi ha scoperto nuovi linguaggi come la fotografia e il video, e ha intrapreso anche la strada del teatro, come attore in ruoli brillanti nelle commedie di Neil Simon e Ray Cooney, con la compagnia teatrale “La Rungia”. Dal 2008 ha ripreso la passione per la pittura grazie all’incontro con il maestro Vanni Saltarelli, nell’ambito della “Piccola Accademia di Pittura Murarte” di Cadorago. Il suo sito è L’OPERA Cento anni di voli idro in una tela Lorenzo Morandotti Massimiliano Malimpensa, fin dall’infanzia, è stato animato da una particolare emozione. Quella che pervade chiunque riesca, provando sempre un’intima soddisfazione, a riempire di segni e colori una superficie bianca – sia essa una tela, un foglio di carta o una pellicola – allo scopo di dare un senso al vuoto e al silenzio, abitandoli con una forma. Un istinto ancestrale, che Malimpensa ha poi messo alla prova nei suoi vari percorsi umani e professionali, dalla scuola di disegno per tessuti dove si è formato come lucidista fino al teatro e alla pittura. La sua biografia parla di un desiderio di sperimentazione continua, ma nel suo atelier a colpire in particolare sono gli sguardi sui paesaggi lariani, che la nostra galleria “Lario ad Arte” intende documentare sinteticamente. I suoi cieli e le sue fronde traducono con rapide impressioni molto dense e materiche i colori infinitamente variabili di questo territorio e dei suoi umori atmosferici. Una tavolozza che va dall’azzurro al verde scuro al plumbeo, in un dinamismo che costringe l’artista a reinventarsi ogni volta, educandolo opera dopo opera alla magia del visibile. Malimpensa sembra volersi mettere con umiltà al servizio della natura e delle sue metamorfosi. Anche quando in primo piano si coglie la presenza umana, come nel dipinto “Giallo sul lago“, olio su tela che implicitamente celebra in modo impressionistico i cent’anni di voli in idrovolante sul lago di Como. Qui la scena si svolge a Torno, località amata dall’artista, che ne canta in pittura anche molti scorci montani. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio visite dal ginecologo: nuovo sistema di controllo per le donne | Poco invasivo e per nulla costoso

È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…

2 ore ago

Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…

4 ore ago

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

7 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

9 ore ago

Ma quale cibo spazzatura: mangiare al McDonald’s è più sicuro che a casa | L’ultima analisi sulla carne è incredibile

Ma quale cibo spazzatura: smentita categoricamente la più grossa diceria dei fast food. Mangiare al…

11 ore ago

Italiani, siamo nei guai fino al collo: addio alle detrazioni sulle spese mediche | Perdiamo un sacco di soldi

Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per…

15 ore ago