Categories: Lario Ad Arte

Erika Trojer

L’AUTORE Erika Trojer, da modella a scultrice Nata a San Candido (Bolzano) e da tempo radicata nel Comasco, Erika Trojer (nella foto) ha un passato di modella (ha partecipato anche al concorso di “Miss Italia”) e la sua parola d’ordine nella creatività artistica è sempre “sperimentare”. Ha un atelier-laboratorio che funge pure da galleria d’arte dove espone regolarmente le sue opere, lo “Spazio Forno” di Cernobbio. Di recente ha esposto a New York in un evento promosso dalla prestigiosa Clen Gallery dal titolo “Parallel vision”, a Chelsea, un quartiere di Manhattan dove sono concentrate numerose gallerie d’arte. È reduce dalla fiera internazionale “Ecomondo” di Rimini dedicata quest’anno al tema della luce: vi ha esposto quattro delle sue celebri lampade realizzate con occhiali da sole. Il suo sito Internet è L’OPERA La vita nuova degli oggetti dalla discarica alla galleria Lorenzo Morandotti È un’esperienza creativa originale quella della cernobbiese Erika Trojer, che nega programmaticamente la “riproducibilità tecnica dell’opera” e la serialità banalizzante propria del consumismo moderno. Oggi molti artisti si impegnano a essere a “impatto zero”, politicamente corretti in termini ecologici. Ma pochi esprimono un’identità precisa. Ogni pezzo nato dalla fucina di Erika è infatti un universo a sé, perché nasce da un gesto d’amore. Il suo è un canto di accoglienza che parte dal mondo e al mondo si rivolge dando nuova vita, con arditi e al contempo sempre eleganti assemblaggi, a frammenti ingiustamente scartati che non sono più parte del processo produttivo quindi destinati alla polvere e all’oblio. Spesso le ricerche di una tavolozza di materiali quantomai vasta, dalle latte di vernice agli occhiali da sole, dai bossoli ai circuiti stampati, portano Erika nel Comasco: ha dato vita nuova a rocchetti gettati da industrie tessili al termine del processo produttivo di manufatti serici, ma anche a biberon raccolti dalle nursery del territorio. Quelli che abitano le sculture di Erika sono relitti vaganti nel vasto teatro della memoria, pagine di storia che hanno ancora molto da raccontare. Non siamo di fronte a un processo meramente “ecologico” ma a un dialogo con i materiali che ha la profondità di un’alta lezione di etica. Lo si vede bene in “Arazzo Suzani” che Erika ha indossato letteralmente posando per la nostra galleria “Lario ad Arte”: un’opera imponente, di 3 metri per 2, tutta realizzata con tappi metallici raccolti nei bar del Comasco, appiattiti, invecchiati e legati uno per uno con un filo di ferro. In totale due mesi di lavoro per “rimettere in ciclo” materiali altrimenti inutili, però costati tempo e denaro e talvolta anche intelligenza. Se si riciclano i politici decotti e il denaro sporco, a maggior ragione è possibile riciclare quanto il processo produttivo determina come inutile per dar vita a un’opera di poesia che è anche oggetto d’arredo. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

4 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

15 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

17 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

20 ore ago

Non ci bastava l’alluvione: cittadini di Como distrutti | Nuova tassa dal Comune

A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…

22 ore ago

L’IMU sulla prima casa si paga: nuovo disegno di legge dello stato | Eliminata anche questa agevolazione

L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…

24 ore ago