L’AUTORE Aurelio Porro, la progettazione al centro della ricerca Aurelio Porro (nella foto, click per ingrandire) è nato a Cantù nel 1951 e si è laureato con lode in Architettura al Politecnico di Milano nel 1977. È attualmente docente del corso di “Arredamento: Design del Mobile” all’Istituto Superiore Industrie Artistiche per l’Industrial Design di Firenze. È stato docente, per oltre trent’anni, di “Progettazione” all’Istituto Statale d’Arte di Cantù per gli indirizzi “Arte del legno”, “Arredamento”, “Disegno industriale” e “Architettura e Arredo”. Ha tenuto un corso di “Progettazione Creativa” a Pennabilli patrocinato da Tonino Guerra, lo sceneggiatore di Federico Fellini e grande poeta. Porro ha partecipato con proprie opere di scultura, grafico-pittoriche, fotografiche e con progetti di oggetti di design “artistico” a numerose rassegne espositive nazionali e internazionali. L’OPERA Dinamismo iconografico Lorenzo Morandotti Può la copertina di una rivista culturale essere opera d’arte? Lo insegna con evidenza ogni domenica l’inserto “La Lettura” del “Corriere della Sera”, invitando maestri da tutto il mondo. Un esempio viene anche dal trimestrale “Canturium” – ricco di spunti e sempre corredato da splendide immagini spesso inedite. Nel suo decennale ha invitato 22 artisti a raccontare il loro amore per il territorio brianteo. La mostra che ne è nata è andata in scena nella Corte San Rocco a Cantù dal 23 febbraio al 1° marzo scorsi. Ne abbiamo tratto questo lavoro di Aurelio Porro che ha illustrato la copertina del periodico con una tecnica mista con scrittura a matita e collage di disegni realizzati con stilografica e acquarello. Per interrogarsi costantemente sul senso profondo del segno e dell’immagine, il suo percorso fonde in un unicum indivisibile la dimensione dello studioso e quella dell’artista. Lo si evince in quest’opera, omaggio alla scrittura amanuense – in apparenza così inattuale nell’era degli smartphone che però a ben vedere segnano un ritorno alla concretezza del tatto. Ed è un omaggio a Cantù: il testo è tratto da un volume ormai classico della storiografia brianzola come Monumenti e fatti politici e religiosi del borgo di Canturio e sua pieve di Carlo Annoni (Tipografia Giulio Ferrario, 1835), che viene qui “abitato” da luoghi e monumenti significativi della città del mobile. Porro negli ultimi tempi si è sempre più interessato a operazioni che recano forte l’impronta della contaminazione in senso espressivo e materico, intersecando disegno e pittura con la fotografia per un gioco sottile e raffinato di cromatismi, forme, figure di grande effetto ma al contempo di notevole spessore concettuale. Lo si è visto all’inizio del 2013 nell’ex chiesa di San Pietro in Atrio, in via Odescalchi a Como, con la personale che lo ha visto protagonista con le sue foto accanto ai dipinti di Mauro Calvi in un caleidoscopio di luci e di colori. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)
È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…
In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…
Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…
Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…
Ma quale cibo spazzatura: smentita categoricamente la più grossa diceria dei fast food. Mangiare al…
Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per…