Como, ecco il calendario della stagione 2013-2014

Campionato al via il 1° settembre Esordio casalingo al secondo turno con il Vicenza Una trasferta in Liguria per cominciare, il derby casalingo con il Pavia per chiudere la regular season. Da ieri il Como conosce il suo cammino per la stagione 2013-2014, che prenderà il via con due gare giocate in notturna (inizio alle 20.30). Si parte, dunque, con la sfida del 1° settembre a Chiavari con l’Entella. Il primo match al Sinigaglia sarà una settimana dopo, con una “classica” tra due squadre che vantano importanti trascorsi in serie A: avversario del Como sarà infatti il Vicenza, appena retrocesso dalla serie B. Il primo derby del nuovo torneo è fissato per domenica 13 ottobre allo stadio Zini di Cremona con i grigiorossi. Match che arriva una settimana dopo l’interessante confronto con il Savona allenato dall’ex azzurro Ninni Corda. Tre sfide contro le lombarde (nell’ordine FeralpiSalò, Pro Patria e AlbinoLeffe) tra il 27 ottobre e il 17 novembre. Alla quart’ultima giornata arriva un altro dei confronti più attesi della stagione, quello con l’Unione Venezia, con cui i lariani diedero vita a un bel duello per la promozione in serie B nel torneo 1990-1991. Una sfida chiusa con lo spareggio di Cesena, poi vinto dai lagunari all’epoca allenati da Alberto Zaccheroni per 2-1. Il finale vedrà i lariani impegnati in casa il 13 aprile con il Lumezzane, in trasferta a Carrara e con la conclusione il 4 maggio al Sinigaglia per il derby contro il Pavia. La stagione 2013-2014 è stata presentata a Firenze a Palazzo Vecchio. Mario Macalli, presidente della Lega Pro, assente per ragioni di salute, ha fatto arrivare un messaggio: «Oggi non sono stato in grado di essere con voi, ma ciò mi consente un piccolo vantaggio: potrò emozionarmi da solo – ha scritto – Ringrazio i presidenti dei 69 club che, nel tempo, hanno permesso di costruire la Lega del fare, con i quali c’è grande collaborazione. Il 2013-2014 sarà il campionato di transizione, bello ed emozionante che poi porterà ad un’unica divisione». L’evento, partito con il ricordo di Artemio Franchi, che ha dato i natali alla Lega Pro e di cui ricorrono i 30 anni dalla scomparsa, ha visto la presenza di Giancarlo Abete, Presidente della Figc, Roberto Fabbricini, Segretario Generale del Coni, Demetrio Albertini, Vicepresidente Figc, Marcello Nicchi, Presidente dell’Associazione Arbitri, e Renato Di Rocco, numero uno della Federciclismo. Un lungo applauso è stato per Stefano Borgonovo, che è stato ricordato con la figlia Alessandra, alla quale è stata consegnata a nome di tutti i 69 club di Lega Pro una pergamena con scritto: «Grazie Stefano per la tua lezione di attaccamento , passione e determinazione». Alla figlia del compianto ex attaccante del Como è stata poi consegnata la fascia da capitano bianco-rossa (i colori di Firenze) ed è stata nominata “capitano” delle 250 quote rosa che operano in Lega Pro, attive nel sociale. «Papà ci ha lasciato una grande lezione, che è quella di essere attaccati alla vita, non mollare e sono orgogliosa del fatto che ha lasciato una traccia, un segno incancellabile nel cuore di chi ama il calcio» ha sottolineato Alessandra. Prima del momento clou dei calendari è stato inoltre premiato Marco Marchello, lo steward di Lecce che ha impedito che la violenza entrasse negli spogliatoi nel dopo Lecce-Carpi, finale dei playoff della scorsa stagione. M.Mos. Nella foto: Alessandra Borgonovo ieri alla cerimonia di Firenze IL CALENDARIO – PRIMA DIVISIONE DI CALCIO-GIRONE A: