Categories: Lario Ad Arte

Lorenza Morandotti

L’AUTORE Lorenza Morandotti, quando la fantasia è in cammino con le mani Lorenza Morandotti (nella foto, click per ingrandire) vive e lavora tra Milano e la Valle Intelvi. Dopo aver frequentato il liceo artistico e l’Accademia di Belle arti di Brera, ha seguito molti corsi di specializzazione in Italia e all’estero. La sua prima collettiva è stata Rivisitazione, nel 1982, alla galleria “Il Salotto” di Como, a cura di Luciano Caramel. Tra le esposizioni più recenti, in cui ha messo in scena l’amore per la scultura con l’argilla, sono da ricordare Anime della terra. Spirito e materia a cura di Roberto Borghi, nell’Antico Oratorio della Passione in Sant’Ambrogio a Milano, nel 2010, e quest’anno Es-senza , sempre a cura di Roberto Borghi, alla Galleria Francesco Zanuso di Milano. Il suo sito è L’OPERA Lavorare la terra che calpestiamo Lorenzo Morandotti Lezione etica preziosa per chi gioca con iPad e affini tutto il santo giorno: sporcarsi le mani con la terra. Microcosmo zolla che vedete qui a fianco è una scultura di Lorenza Morandotti (non siamo parenti, ma condividiamo l’arcana ed energetica magia di questo gioco di specchi). Frequenta da sempre la Valle Intelvi, con cui ha un legame profondo. Il rapporto con l’argilla ha segnato la sua esperienza di maturazione, dopo tanti laboratori dedicati al risveglio della creatività e alla ricerca del benessere interiore. È stato proprio il recupero della manualità che l’ha portata ad approfondire questa forma d’arte, grazie alla conoscenza di Daniel de Montmollin, frate ceramista svizzero tra i fondatori della storica comunità monastica di Taizé, in Francia. Daniel ha avviato Lorenza a un approccio pedagogico ed “esistenziale” con l’argilla e con la scultura cui Lorenza ha dedicato il suo contributo al libro collettivo L’argilla condivisa . L’artista per le sue opere (che vanno viste dal vero, le foto ne restituiscono solo in minima parte la consistenza, a volte setosa a volte “rustica”) segue personalmente tutti i cicli di lavorazione: dalla materia prima, che spesso raccoglie nella natura dell’amata Valle Intelvi, al progetto al lavoro finito. Per andare, come ripete spesso, «oltre alla materia grazie alla materia». Perché l’argilla, insomma, alla base delle delicate, eleganti e molto femminili “anime” scultoree cui ha dato vita? «Perché da quando, quasi per caso, l’ho toccata, non ho più potuto fare a meno di continuare. L’argilla è la metafora dell’esistenza, dice molto del nostro essere fango e del nostro essere, a volte, anche angeli», dice Lorenza. Che il prossimo agosto esporrà nella ex chiesa Valdese di San Fedele Intelvi, animando la personale con percorsi di tattilità. In quell’occasione presenterà anche il suo libro Anime in viaggio . GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio visite dal ginecologo: nuovo sistema di controllo per le donne | Poco invasivo e per nulla costoso

È in arrivo l'innovativo strumento che permette di individuare eventuali problematiche di natura ginecologica. L'Intelligenza…

2 ore ago

Merceria e prodotti tipici: grossissimi affari in quel di Como | Approfitta prima che sia troppo tardi

In questi giorni è possibile aggirarsi per la città e andare alla ricerca di preziosi…

4 ore ago

Regalo originalissimo per amici e parenti: costa soli 36 € | Vale solo per il compleanno

Sfizioso, originale e super economico: nell'era dei social, è questo è il regalo che potrebbe…

7 ore ago

Domani mi licenzio: soldi facili andando… in bagno | Guadagni 500 euro alla volta

Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…

9 ore ago

Ma quale cibo spazzatura: mangiare al McDonald’s è più sicuro che a casa | L’ultima analisi sulla carne è incredibile

Ma quale cibo spazzatura: smentita categoricamente la più grossa diceria dei fast food. Mangiare al…

11 ore ago

Italiani, siamo nei guai fino al collo: addio alle detrazioni sulle spese mediche | Perdiamo un sacco di soldi

Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per…

15 ore ago