Categories: Lario Ad Arte

Lorenza Morandotti

L’AUTORE Lorenza Morandotti, quando la fantasia è in cammino con le mani Lorenza Morandotti (nella foto, click per ingrandire) vive e lavora tra Milano e la Valle Intelvi. Dopo aver frequentato il liceo artistico e l’Accademia di Belle arti di Brera, ha seguito molti corsi di specializzazione in Italia e all’estero. La sua prima collettiva è stata Rivisitazione, nel 1982, alla galleria “Il Salotto” di Como, a cura di Luciano Caramel. Tra le esposizioni più recenti, in cui ha messo in scena l’amore per la scultura con l’argilla, sono da ricordare Anime della terra. Spirito e materia a cura di Roberto Borghi, nell’Antico Oratorio della Passione in Sant’Ambrogio a Milano, nel 2010, e quest’anno Es-senza , sempre a cura di Roberto Borghi, alla Galleria Francesco Zanuso di Milano. Il suo sito è L’OPERA Lavorare la terra che calpestiamo Lorenzo Morandotti Lezione etica preziosa per chi gioca con iPad e affini tutto il santo giorno: sporcarsi le mani con la terra. Microcosmo zolla che vedete qui a fianco è una scultura di Lorenza Morandotti (non siamo parenti, ma condividiamo l’arcana ed energetica magia di questo gioco di specchi). Frequenta da sempre la Valle Intelvi, con cui ha un legame profondo. Il rapporto con l’argilla ha segnato la sua esperienza di maturazione, dopo tanti laboratori dedicati al risveglio della creatività e alla ricerca del benessere interiore. È stato proprio il recupero della manualità che l’ha portata ad approfondire questa forma d’arte, grazie alla conoscenza di Daniel de Montmollin, frate ceramista svizzero tra i fondatori della storica comunità monastica di Taizé, in Francia. Daniel ha avviato Lorenza a un approccio pedagogico ed “esistenziale” con l’argilla e con la scultura cui Lorenza ha dedicato il suo contributo al libro collettivo L’argilla condivisa . L’artista per le sue opere (che vanno viste dal vero, le foto ne restituiscono solo in minima parte la consistenza, a volte setosa a volte “rustica”) segue personalmente tutti i cicli di lavorazione: dalla materia prima, che spesso raccoglie nella natura dell’amata Valle Intelvi, al progetto al lavoro finito. Per andare, come ripete spesso, «oltre alla materia grazie alla materia». Perché l’argilla, insomma, alla base delle delicate, eleganti e molto femminili “anime” scultoree cui ha dato vita? «Perché da quando, quasi per caso, l’ho toccata, non ho più potuto fare a meno di continuare. L’argilla è la metafora dell’esistenza, dice molto del nostro essere fango e del nostro essere, a volte, anche angeli», dice Lorenza. Che il prossimo agosto esporrà nella ex chiesa Valdese di San Fedele Intelvi, animando la personale con percorsi di tattilità. In quell’occasione presenterà anche il suo libro Anime in viaggio . GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Coniata la moneta da 100€: la zecca di Stato inizia la produzione | Attento a non perdere gli spicci

Coniata la moneta da 100 euro: sì, pazzesco, la zecca di Stato inizia la produzione.…

1 ora ago

Donna aggredita a Como: aveva parcheggiato l’auto in doppia fila | 73enne denunciato per violenza

Una donna parcheggia in doppia fila a Como per prendere il figlio a scuola, e…

1 ora ago

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

5 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

16 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

18 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

21 ore ago