Martedì 15 Gennaio 2013 Le gare del territorio – Anche per quest’anno, malgrado la crisi, il panorama di importanti gare è folto, con una serie di manifestazioni di richiamo internazionale Qualche evento di livello internazionale e molti di rilevanza nazionale. Meno rispetto a qualche anno fa ma, considerato il periodo non facile sotto il profilo economico, è inutile piangersi addosso ed è meglio guardare ciò che è rimasto e alle novità che ci saranno. Il panorama degli eventi sportivi del 2013 si presenta comunque ricco con, ancora una volta, le discipline del lago, il ciclismo, il golf e gli sport motoristici a proporre le competizioni di maggiore impatto e visibilità. Una carrellata che parte dalla motonautica e dalla “Centomiglia del Lario”, la gara di durata organizzata dallo Yacht Club che nel 2013 sarà abbinata al Mondiale Endurance. La Federazione mondiale lo ha già deciso, manca solo la ratifica di quella nazionale. La data assegnata è la prima domenica di ottobre, ma gli organizzatori hanno chiesto di poter spostare all’ultima del mese di settembre. Rimane da capire, invece, che cosa accadrà per la Class1-Offshore mondiale, che negli ultimi due anni ha avuto come palcoscenico il Lario e Cernobbio. Una data è stata assegnata anche all’Italia. Ma il problema è che, dopo una serie di defezioni di importanti team, non si capisce come si svilupperà la serie iridata, che potrebbe essere ristretta a pochi scafi. Per rimanere nel mondo dei motori, ma nell’automobilismo, il 18 e 19 ottobre le strade del Lario ospiteranno il Rally Aci Como- Etv, che è stato inserito nel calendario del campionato tricolore Trofeo Rallies Asfalto. Per questa stagione – contrariamente rispetto a quanto prospettato – la corsa non farà parte della serie nazionale svizzera. Altra data da segnare – ma ancora da approvare da parte della Federazione – il 31 agosto e 1° settembre, in cui gli organizzatori intendono proporre la 2ª edizione del Rally Ba…relli Ronde, nel Porlezzese. Nello stesso periodo, l’ultima settimana di agosto, tornerà il Challenger Atp Città di Como, evento curato dal Tennis Como sui campi cittadini del circolo di Villa Olmo. Un evento internazionale cresciuto negli anni, sempre più apprezzato dagli atleti e dagli addetti ai lavori. Per quanto riguarda il golf, il Lario e i suoi campi rimarranno sempre un riferimento per tutti gli appassionati, con una lunga serie di gare programmate nei vari circoli. L’appuntamento-clou rimane comunque quello degli Internazionali d’Italia per dilettanti, in programma dall’11 al 15 maggio sul green di Villa d’Este a Montorfano. Come detto inizialmente, il nostro territorio continuerà, con le sue strade, a ospitare grandi competizioni di ciclismo. La più importante è il Giro di Lombardia, che non sarà più di sabato, come è sempre stato, ma di domenica. L’appuntamento è fissato per il 6 ottobre, che avrà il punto decisivo al Ghisallo e che – ma si attende la conferma degli organizzatori – potrebbe passare ancora, come lo scorso anno, dal Muro di Sormano. Ma per lo sport del pedale ci saranno anche tante importanti gare per i non professionisti. La più rilevante è il campionato italiano della categoria Juniores, assegnato ad Appiano Gentile (in giugno, ma la data esatta non è stata ancora decisa). Il 31 agosto, dopo un anno di stop, sarà riproposta la corsa per Elite ed Under 23 con arrivo alla Colma di Sormano, passando dal Muro e non mancheranno, in estate, il Giro della Provincia per Allievi (con la novità di un arrivo di tappa sul Brinzio a Varese) e la Giornata Nazionale della Bicicletta, il 13 ottobre, con l’arrivo di una serie di gare sul Ghisallo. Tornando agli sport del lago, sul fronte del wakeboard è confermato il Tour del Lario, con la finalissima che sarà ancora una volta a Lezzeno. Una disciplina i cui campionati europei potrebbero essere disputati all’Idroscalo di Milano, ma l’assegnazione non è certa. Non mancheranno anche una serie di importanti competizioni di vela, organizzate dai vari circoli, sempre in prima linea, soprattutto in Centro e in Alto Lago. Per rimanere legati agli sport acquatici, da segnalere che la Como Nuoto in maggio tornerà a riproporre il Trofeo Citto di Como di nuoto, evento interregionale, mentre in estate tornerà il torneo di pallanuoto giovanile Feliziani-Porro, con protagonisti i giovani dell’acquagol. I dirigenti della Comense scherma attendono di conoscere se sarà assegnato di nuovo a Como il campionato italiano giovanile di questo sport, dopo il successo dello stesso evento nello scorso mese di novembre al centro Lariofiere di Erba. Rugby Como in prima linea nella promozione dello sport della palla ovale: in giugno sarà proposto un torneo con squadre di sette giocatori (nuova disciplina olimpica), mentre il 28 aprile ci sarà un evento dedicato ai più giovani, con una gara fra squadre di varie regioni. Da sottolineare, infine, che nel 2013 la società Briantea 84 inizierà i festeggiamenti per i suoi primi trent’anni: tra gli eventi previsti una mega-festa a Villa Erba (in ballottaggio, per un concerto, Coldplay, Laura Pausini e Sting), le finali di Coppa Italia di basket in carrozzina a Seveso e una torneo internazionale di calcio per disabili intellettivi a Cremnago. Massimo Moscardi
Domani mi licenzio: tanto posso guadagnare lo stesso, e anche forse perfino di più, senza…
Ma quale cibo spazzatura: smentita categoricamente la più grossa diceria dei fast food. Mangiare al…
Italiani, siamo nei guai fino al collo: la notizia è terribile per noi e per…
Bonus prezioso per chi vive sul Lago di Como: straordinario, un vero e proprio boom,…
Il miglior trucco per pulire il tuo forno è anche il più pratico di tutti.…
Il mercato del Como non è finito: nonostante il gong della sessione estiva, si lavora…