Categories: Lario Ad Arte

Emilio Alberti

L’AUTORE Emilio Alberti, la gioia di sperimentare Maestro infaticabile di sperimentazioni e installazioni, Emilio Alberti (nella foto, click per ingrandire) è nato a Carugo nel 1952 e vive a Como. Ha studio ad Albavilla. Ha iniziato a esporre nel 1974. A Pietrasanta (Lucca) ha appreso l’arte del marmo, una delle sue corde oltre alla pittura. Di recente ha esposto nelle personali Per mari aperti a Villa Sormani di Mariano Comense, a cura di Peppo Peduzzi, e Le ore del sole a Palazzo Millepini di Asiago (Vi), a cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Osservatorio Astronomico di Padova. Info: L’OPERA Mondi liquidi con forme simboliche Musica dell’acqua: dolcemente ipnotica, scandita con esattezza di metronomo nei cerchi concentrici creati dalle gocce di pioggia. Alimentano le pagine di una storia millenaria, la cui origine si perde nella notte dei tempi geologici, quando la presenza umana era ancora sogno. In fondo, a designare il percorso, e a disegnare il paesaggio, ci sono monti di delicata sostanza, essa pure quasi liquida, assai poco granitica: la roccia che si fa culla dell’acqua. È il paesaggio del Lario simbolicamente raccontato nell’inedita Pioggia sul lago del 2012 (pastelli e acquerelli su carta). Nei “mondi liquidi” di Emilio Alberti l’aggettivo non rimanda alla sociologia di Zygmunt Bauman, che così designa la volatilità della condizione umana di oggi. Qui è invece forte il desiderio di rendere omaggio alle forze della natura condividendone le risonanze profonde: in effetti, negli ultimi tempi il viaggio di Alberti è attirato dal mare, da cui tutto proviene e verso cui tutto tende, in un flusso incessante di rigenerazione. Sono forze governate da leggi esatte quanto immutabili, quelle che evoca l’arte di Alberti: dettano le forme perfette del cerchio, della linea (nelle sue celebri “meridiane”), governano la struttura di forme complesse come il cervello umano, il labirinto, l’impronta digitale. Tutte presenze forti nell’iconografia di Alberti. Che giusto vent’anni fa progettò per piazza Cavour un enorme pendolo di ferro e cemento armato alto 10 metri, Perpetuum mobile , che per mesi stazionò nel “salotto buono” e fu pure invaso dalle acque con un “effetto specchio” che ha completato l’ardita operazione di land art . In primavera Alberti tornerà ad esporre: in aprile al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte con le sue opere “acquatiche”; in maggio con i suoi labirinti al Castello di San Pelagio a Padova. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Coniata la moneta da 100€: la zecca di Stato inizia la produzione | Attento a non perdere gli spicci

Coniata la moneta da 100 euro: sì, pazzesco, la zecca di Stato inizia la produzione.…

1 minuto ago

Donna aggredita a Como: aveva parcheggiato l’auto in doppia fila | 73enne denunciato per violenza

Una donna parcheggia in doppia fila a Como per prendere il figlio a scuola, e…

2 minuti ago

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

4 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

15 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

17 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

20 ore ago