Graziella Battista

L’AUTORE Un percorso creativo nato dallo studio dell’antica scagliola Graziella Battista è nata a Como nel 1962. Si è laureata in Scienze dei Beni Culturali con tesi sulla catalogazione dei paliotti in scagliola intelvesi (è il primo censimento sistematico di tutti i 52 paliotti d’altare in scagliola policroma intarsiata in Valle Intelvi: si legge su ). Ha appreso tale antica tecnica in un corso della Regione sugli antichi mestieri. A Como, ha frequentato corsi di Decorazione e Affresco alla scuola Castellini e di Pittura all’Accademia Galli; a Lugano, di incisione e stampa al Centro delle Industrie Artistiche; a Mendrisio, di modellato alla Fonderia Artistica. La sua mail è L’OPERA Riflessi di emozioni nel paesaggio Tradurre in modo realistico sensazioni ed emozioni nate dalla contemplazione del paesaggio e delle sue forme. Che, grazie a un misterioso procedimento, attraversano gli organi di senso e si trasformano in intime scenografie. E poi annotare e riferire con grazia ed eleganza – ma tenendo alta la guardia per non cedere alla tentazione della retorica – gli appunti evocati da atmosfere concrete, poste in assonanza con le corde del cuore, con le evocazioni della memoria, con le illusioni e le speranze dell’anima. Tutto ciò, attraverso un fitto sistema basato sull’equilibrio tra segni, trasparenze e ombre, è l’esperienza di Graziella Battista, voce nuova che si affaccia alla ribalta. I suoi numi tutelari sono i maestri dell’Informale e, in particolare, Lucio Fontana. La pittrice vive l’arte come analisi interiore: non a caso ha una specializzazione in Arteterapia. Il suo percorso creativo, testimoniato da opere nate tra il 2005 e il 2008 (nella foto, Bandiere di nostalgia, acquaforte e smalto su carta del 2008), parte dallo studio dell’antica arte della scagliola, nata tra la fine del Rinascimento e l’inizio del Barocco come genere minore a imitazione del marmo, che parte dalla lavorazione del gesso impastato con acqua, colle animali, coloranti minerali, e lisciato e lucidato dopo l’essiccazione. Proprio con questa tecnica Graziella ha realizzato opere per edifici sacri, privati e collezionisti. E, da anni, conduce laboratori di scagliola per la scuola primaria e secondaria e corsi strutturati per adulti. Ha esposto solo di recente, dal 2006, in collettive e personali a Como, Lanzo, Brunate, Mendrisio e Seregno. È un’autentica scoperta il suo mondo pittorico delicato e silenzioso, più riflessivo che espressivo, scandito dalle ore del giorno favorevoli al pensiero, come l’alba e il crepuscolo. GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria) JoomlaWorks “Simple Image Gallery Pro” Plugin (v2.5.7) starts here View the embedded image gallery online at: JoomlaWorks “Simple Image Gallery Pro” Plugin (v2.5.7) ends here