Categories: Lario Ad Arte

Pantaleo Cretì

L’autore Un “primitivo” che va a caccia di spiritualità Pantaleo Cretì (nella foto, click per ingrandirla) è nato nel 1948 a San Donato (Lecce), e vive a Como. Ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte all’istituto “Teresa Ciceri”. Ha iniziato a esporre al Broletto in piazza Duomo a Como nel 1976, dove ora torna con Corpi celesti. La prima personale risale invece al ’71. Più recenti le esposizioni comasche in San Pietro in Atrio e alla “Famiglia Comasca”. Il suo discorso è teso tra irridente ironia e interrogazioni esistenziali profonde, di matrice espressionista. Qualcuno l’ha definito un pittore «primitivo» in cerca di una forte identità spirituale. L’OPERA L’esorcismo si veste d’ironia Lorenzo Morandotti Forse Halloween ha lasciato il segno? Un manipolo di diavoli si è impadronito del Lario e lo scala abilmente, come un quadro svedese. Niente paura, è solo la fantasia ironica e irriverente di Pantaleo Cretì, che per esorcizzare questi tempi di crisi tira in ballo persino Belzebù. È dell’artista lariano la prima scultura, Diavoli lariani, bronzo di 25 x 20 x 70 centimetri, a entrare nella collezione del “Corriere di Como”. Sarà esposta dal 3 al 27 novembre nella personale Corpi celesti al Broletto, in piazza Duomo. I lavori di Cretì sono scenografie belle e pronte per una satira alla Dario Fo: si diverte ad animare teatrini laici basati su forme geometriche primarie come rettangoli, parallele e scale (impliciti omaggi alla città del Razionalismo) con divertenti e inquietanti personaggi. «Prigionieri della materia» e quindi nervosi, quasi urlanti nel loro silenzioso e rutilante dinamismo. Sono diavoli giocosi e tentatori, con ampia dotazione di corna e di agilità, ma anche Pinocchi e tanti vescovi e papi: impacciati dagli abiti talari quando sono in processione, più liberi se dotati di ruote e lasciati scorrazzare sulle sponde del Lario a bordo di piccoli scooter, come tanti Clooney “made in Italy”. È in realtà un catalogo di varia umanità quello che Cretì propone nelle sue «scatole con figure». Nell’atelier convivono pacificamente con i loro corrispondenti pittorici. Un esempio è il dipinto Alla corte di Batman, due maiali in trogolo che stigmatizzano senza troppi sottintesi certe esagerazioni della casta politica. Ha visto giusto Giorgio Seveso presentando il quadro Solitudine di Cretì che Vittorio Sgarbi ha voluto l’anno scorso nel Padiglione Italia della 54ª Biennale di Venezia: la poetica del maestro lariano si basa sulla sua capacità «di rovesciamento, di spiazzamento, di iperbolica e sorprendente contaminazione». GALLERIA (clicca su una immagine per visitare la Galleria) JoomlaWorks “Simple Image Gallery Pro” Plugin (v2.5.7) starts here View the embedded image gallery online at: JoomlaWorks “Simple Image Gallery Pro” Plugin (v2.5.7) ends here

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Coniata la moneta da 100€: la zecca di Stato inizia la produzione | Attento a non perdere gli spicci

Coniata la moneta da 100 euro: sì, pazzesco, la zecca di Stato inizia la produzione.…

13 minuti ago

Donna aggredita a Como: aveva parcheggiato l’auto in doppia fila | 73enne denunciato per violenza

Una donna parcheggia in doppia fila a Como per prendere il figlio a scuola, e…

14 minuti ago

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

4 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

15 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

17 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

20 ore ago