Mercoledì 03 Ottobre 2012 Mantero: «Un sogno realizzabile, le persone ci sono» Il grande sogno è trasformare Como in un giardino. L’idea «realizzabile, pur se in tempi non rapidissimi, è di ridisegnare in maniera complessiva tutti i giardini della città». Le parole sono di Moritz Mantero, patron di Orticolario, la fiera dedicata al giardinaggio. Sempre più spesso, infatti, zone suggestive come i giardini a lago fanno notizia esclusivamente per il degrado in cui si trovano e per episodi di violenza. «È un sogno che possiamo concretizzare. Andranno coinvolti professionisti della progettazione ambientale e del verde. Ci vorrà del tempo – spiega sempre Mantero – Penso anche che con questa giunta si possa ragionare a fondo su una simile visione futura della nostra città. Inoltre l’assessore al Verde e all’Arredo urbano del Comune di Como, Daniela Gerosa, è di professione architetto e ha una vasta esperienza in materia di rivisitazione di piazze e parchi urbani». Le idee raccolte e i disegni futuri «andranno trasformati – questo sarà il passaggio più complicato – in qualcosa di fruibile e al tempo stesso affascinante per cittadini e turisti», dice Moritz Mantero. Una strada che già «Alfredo Ratti, in qualche modo, ha immaginato. Pensando di creare una serie di collezioni botaniche con le quali abbellire i giardini della città», aggiunge il patron di Orticolario. Analizzando la conformazione di Como, oltre all’inevitabile riferimento ai giardini a lago, a causa anche dei fatti di cronaca recenti, sono pure altre le zone in grado di offrire spunti interessanti. «Si potrebbe innanzitutto sfruttare il chilometro della conoscenza – prosegue Mortiz Mantero – Mettere mano alle serre di Villa Olmo, lasciate un po’ andare e dove c’è un potenziale fantastico. E da lì ci si potrebbe poi collegare anche a Villa del Grumello e alla Fondazione Ratti». Altra zona che potrebbe benissimo essere ripensata è quella «di viale Varese dove esistono gli spazi e le condizioni ideali per immaginare un verde diverso. Nuovo», spiega l’industriale comasco. Un nuovo modo di concepire il verde, dunque, che è proprio quanto si sta cercando di diffondere grazie alla fiera Orticolario, giunta alla quarta edizione. «Fin dall’esordio abbiamo cercato di proporre soluzioni “verdi” nuove, alternative e originali. Ci siamo ispirati al modello di giardino anglosassone dove esiste un’ampia proposta in materia – spiega sempre Moritz Mantero – Puntiamo a sviluppare uno spirito che miri a una costante ricerca paesaggistica. Così facendo si stimolano le persone a pensare a come potrebbe essere un giardino diverso dai soliti schemi. Sia privato che pubblico». Intanto in attesa di vedere come si potrà sviluppare il progetto di “Como città giardino”, da venerdì 5 ottobre e fino al 7 ottobre, si potrà visitare Orticolario. Da segnalare il prestigioso battesimo botanico della rosa “Vivienne Westwood”, fiore dedicato alla celebre stilista che sarà la madrina di “Orticolario 2012”. Fabrizio Barabesi
Una nuova imperdibile occasione lavorativa in quel di Como: basta presentarsi e il contratto indeterminato…
Non si arrestano i controlli e le sanzioni da parte delle Forze dell'Ordine: la tensione…
Addio piatti di pasta minuscoli: non siamo più costretti a far la fame, ecco la…
Il trucco della Mystery Box sta spopolando praticamente ovunque sul web e sui social. Soldi…
Libri per la scuola, non dovrai mai più comprarli: svolta clamorosa, epica, storica e super…
Il miglior sistema per mettere un cerotto: hai sempre sbagliato fino ad oggi, ma il…