Categories: News

La lezione di Gualtiero Marchesi: «Valorizzate di più i pesci di lago»

Sabato 22 Settembre 2012 Il grande cuoco ospite del laboratorio “ComON Food” È il maestro Gualtiero Marchesi, lo chef italiano più noto nel mondo, a condurre i giovani verso le nuove frontiere della cucina. Frontiere che passano anche per il Lario. Un nutrito drappello di futuri cuochi lo ha seguito nelle cucine del Centro di Formazione Professionale di Como-Monte Olimpino dove, ai fornelli, si è concretizzato un viaggio di saperi e suggestioni cominciato una settimane fa. I tredici giovani studenti, provenienti dai migliori istituti alberghieri d’Italia e d’Europa , hanno infatti partecipato a “ComON Food” – la declinazione culinaria del primo progetto europeo di “creativity sharing” che punta ad avvicinare i migliori talenti creativi italiani e internazionali alle imprese e alle eccellenze industriali del distretto lariano. Approdati a Como una settimana fa, hanno avuto la possibilità di scoprire la Como storico-artistica e gastronomica per poi realizzare, con i migliori prodotti ittici del Lago di Como, sette ricette ideate appunto da Marchesi. «È stata una settimana faticosa ma esaltante – ha raccontato Emilio Corti, responsabile del progetto “Food” di ComON – i ragazzi hanno conosciuto alcuni fra i più rappresentativi ristoratori della zona, da quelli prestigiosi del grande circuito turistico alle piccole trattorie, raccogliendo tutte le suggestioni e la conoscenza che sono poi confluite nelle sette ricette preparate durante il laboratorio». «I pesci di lago vanno valorizzati, dovete fare di più. Io non ho fatto altro che prendere i prodotti ittici di questo magnifico Lago di Como – ha spiegato Marchesi – e dare loro una veste. I pesci d’acqua dolce vengono comunemente considerati meno nobili rispetto a quelli di mare, io non credo sia così. Se pensiamo a un contesto in cui i cibi vanno alleggeriti, ecco allora che anche il coregone, se non viene bistrattato, “parla da solo”. Dobbiamo pensare che certi piatti della tradizione ricchi di grassi e sovraccarichi di sapori non possono sopravvivere in una realtà in cui il fabbisogno calorico non è più quello di un secolo fa. Allora, in questo, dobbiamo imparare dalla cucina orientale che “toglie” invece di “caricare” i sapori, e attualizzare certi piatti che sono parte di una tradizione che sicuramente non va perduta ma ripensata». E allora, ecco che nel menu di Marchesi presentato ieri al Cfp spuntano il persico in carpione, abbinato a una pasta con le sarde di lago (gli agoni), il coregone burro e salvia con porri brasati, il riso in cagnun? secondo Gualtiero Marchesi. E ancora, cocktail di gamberi di fiume, terrina d’anguilla all’emiliana e consommé con uova di coregone. «La cucina ha bisogno di dolcezza – chiosa il maestro – il segreto è tenere una giusta temperatura: possiamo, per esempio, imparare dai giapponesi che cuociono su piastre dal calore costante mentre noi abbiamo la tendenza a fare fiamma e “bruciare” le pietanze». Prossima tappa del progetto “ComON Food” sarà il 4 ottobre, alle 18, presso Confindustria Como dove la conferenza “Il territorio italiano tra cibo e design” approfondirà prodotti e manufatti di alcune prestigiose aziende italiane. Katia Trinca Colonel

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperta assurda sul Covid: era già in circolazione nel 1997 | Ci sono le prove scritte

Scoperta assurda sul Covid: pazzesco, era già in circolazione nel 1997. Ci sono le prove…

3 ore ago

Sembrano dei morti di fame, ma guadagnano almeno 100€ al giorno | Non pagano nemmeno le tasse

Sembrano dei morti di fame, ma guadagnano almeno 10o euro al giorno. Lo avresti mai…

14 ore ago

Con i denti devi solo mangiare: strappare il nastro adesivo senza forbici, ecco il metodo definitivo

Esiste un metodo infallibile e indolore per rompere un pezzo di nastro: da ora i…

16 ore ago

È tutto vero: i Jalisse tornano a Sanremo | Carlo Conti non li sopportava più e ha detto sì

Dopo quasi trent'anni, il celebre duo musicale sarebbe pronto per mettere nuovamente piede sul palco…

19 ore ago

Saremo tutti vegani: in Italia si vieta la carne | Mangia i tuoi ultimi panini col salamino

Saremo tutti vegani: in Italia si vieta la carne. La svolta è di quelle impattanti,…

21 ore ago

Coniata la moneta da 100€: la zecca di Stato inizia la produzione | Attento a non perdere gli spicci

Coniata la moneta da 100 euro: sì, pazzesco, la zecca di Stato inizia la produzione.…

23 ore ago