Categories: News

Battiato – Evento al Sociale

Sabato 22 Settembre 2012 Concerti – L’artista catanese ospite il 6 marzo 2013 sul maggiore palcoscenico lariano con le canzoni del nuovo album “Apriti Sesamo” Il nuovo libretto del Teatro Sociale di Como, con il programma della Stagione Notte 2012/13, sottotitolo “Le ali dell’uomo”, che debutta giovedì 27 settembre con l’attesa prima dell’opera I Capuleti e i Montecchi per la regia di Sam Brown, ha svelato un grande segreto. Il prossimo tour di Franco Battiato, a supporto del nuovo album Apriti Sesamo, atteso per la fine di ottobre, farà tappa sul palcoscenico cittadino di piazza Verdi il 6 marzo del prossimo anno, che sarà anche la ricorrenza del bicentenario del teatro. Un nuovo grande annuncio del Sociale, dopo l’anticipazione di Alice, in cartellone il 14 dicembre, che da tempo ha abituato il suo pubblico ai nomi illustri anche nel difficilissimo mondo della musica d’autore. Dopo Vinicio Capossela e il colpaccio James Taylor, il nobile palco diretto da Barbara Minghetti regalerà una prima assoluta per la nostra città; Battiato, infatti, non si è mai esibito sul Lario prima d’ora e la sua unica apparizione la si deve al Festival del Cinema di Como nel 2008, quando in veste di regista presentò il suo terzo film Niente è Come Sembra. Il poliedrico artista siciliano, che ha festeggiato quest’anno i quarant’anni dal suo primo disco, Fetus del 1972, ha iniziato ad avere enormi riscontri commerciali dopo la pubblicazione di Patriots del 1980, disco che conteneva due brani presto diventati due classici: Up Patriots to Arms e Prospettiva Nevski. Ma è l’anno successivo che Battiato, primo artista italiano a superare il milione di copie vendute, sbanca con l’epocale La voce del padrone, un album che non ha un sola canzone sbagliata: Summer on a solitary beach, Bandiera bianca, Gli uccelli, Cuccurucucù, Segnali di vita, Centro di gravità permanente, Sentimiento nuevo. Titoli che più di una generazione di appassionati ha mandato a memoria grazie alla capacità di Battiato di valicare le barriere della canzone d’autore impegnata degli anni ’70 con il suo pop colto che segnerà gran parte dei due decenni successivi. Si pensi che anche Gommalacca del 1998 raggiunge facilmente la testa della classifica dei dischi più venduti, trascinato da Shock in my town, e a tutti quei piccoli gioielli sparsi qua e là come Voglio vederti danzare, Radio Varsavia, La stagione dell’amore, E ti vengo a cercare, Chan-son egocentrique. Per non parlare di quello straordinario manifesto sull’amore che rimane La cura, canzone ahinoi spesso abusata, e l’amara quanto ancora attuale Povera Patria, tragico requiem per una classe politica che non perde i propri vizi. Prima di esordire nel terzo millennio, nel 1999 arriva anche la prima raccolta di cover, Fleurs, dove il musicista catanese si diletta con tutta la sua classe a interpretare, tra gli altri, pezzi immortali come La canzone dell’amore perduto e Amore che vieni, amore che vai di De Andrè, Ruby Tuesday dei Rolling Stones, Aria di neve e Te lo leggo negli occhi del mai abbastanza celebratoSergio Endrigo, Ed io tra di voi di Aznavour, La canzone dei vecchi amanti di Jacques Brel. Esperimento che si ripeterà con la stessa qualità in altri due episodi discografici nei due lustri successivi alternati ad altre opere il cui impatto lirico e musicale resterà sempre elevato. A Como, come detto, arriveranno dal vivo anche le canzoni del nuovo disco, dieci brani che avremo il tempo di ascoltare nei prossimi mesi, prima di cercare posto in una scaletta che avrà bisogno dell’aiuto di qualche medley per non rimanere orfana di pezzi insostituibili. Le prevendite partiranno tra meno di un mese. Da ricordare che in tema di grande musica, il 20 aprile il Sociale, anche in questo caso in collaborazione con Wings, ospiterà la magistrale tromba di Paolo Fresu in concerto con la sua Brass Band composta da Steven Bernstein, Gianluca Petrella e Marcus Rojas. Intanto, lunedì 24 settembre, alle 18.30 si apre il ciclo di “Anteprime” dedicate all’opera. Nel foyer a presentare I Capuleti e i Montecchi ci sarà Lisa Navach che converserà con Christian Capocaccia (direttore) e Sam Brown (regista). L’incontro è gratuito e promosso in collaborazione con gli Amici del Teatro. Maurizio Pratelli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aprire un’azienda dai guadagni sicuri, da oggi puoi con soli 200 € | Lavorerai poche ore al giorno

Aprire un'azienda dai guadagni sicuri: da oggi lo puoi fare e ti andrà benissimo. Sì,…

2 ore ago

Batteri patogeni nell’acqua: panico in Italia | Conferma dalle analisi scientifiche

Batteri patogeni nell'acqua: scoperta allarmante e subito panico in Italia. Arriva la drammatica conferma dalle…

5 ore ago

Como innevato a dicembre: previste abbondanti nevicate | Il Lago pronto a ghiacciarsi

Como innevato a dicembre: ecco che cosa dicono gli specialisti in prospettiva di un periodo…

7 ore ago

Meglio camminare a piedi: disperazione per gli automobilisti italiani | Nuovo salasso dal governo

Sono in arrivo nuove misure, che se, approvate, potrebbero mettere in crisi migliaia di conducenti:…

9 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, devi correre a Como: non c’è bisogno di alcun titolo | Ricco stipendio senza sudare

Una nuova imperdibile occasione lavorativa in quel di Como: basta presentarsi e il contratto indeterminato…

13 ore ago

Terrore sulle strade del comasco: i Carabinieri si appellano a tutto | Piovono multe salate

Non si arrestano i controlli e le sanzioni da parte delle Forze dell'Ordine: la tensione…

24 ore ago