Categories: News

Quattro anni fa ci provò Bruni. Si fermò tutto per i costi folli

Domenica 16 Settembre 2012 Il precedente del 2008 Le ultime tracce ufficiali riguardanti un progetto di metrotranvia per Como risalgono al febbraio 2008. Ovvero quando il sindaco del centrodestra di allora, Stefano Bruni, diffuse i dettagli del progetto messo a punto, almeno in linea di massima, da Palazzo Cernezzi insieme con le Ferrovie Nord. La bozza – che sarebbe dovuta diventare progetto preliminare entro la fine di quello stesso anno – prevedeva che i convogli-pendolari delle Nord avessero la loro ultima fermata alla stazione di Grandate e non più a Como Lago. I lunghi treni che tuttora attraversano tutta la città, a partire da quel punto, sarebbero stati sostituiti da vagoni più piccoli e leggeri – le famose navette – molto più simili a una metropolitana che non a un convoglio ferroviario. A servizio della stazione di Grandate (esattamente come nell’ipotesi-Caradonna di cui sopra) era prevista la realizzazione di un grande posteggio pubblico multipiano da circa mille posti auto. L’infrastruttura sarebbe stata fondamentale per accogliere il maggior numero di auto dei pendolari. Nel progetto di massima sostenuto dal Comune di Como, sarebbero entrati in funzione miniconvogli da 3-4 vagoni l’uno, con una frequenza di viaggi nettamente superiore rispetto a ora. L’ipotesi più accreditata era che da e per Como partissero navette ogni 8 minuti per il centro. Con una fermata in più, però, rispetto a quelle disseminate sui binari attualmente. Oltre a Camerlata, Como Borghi e Palazzo Cernezzi (stop che avrebbe sostituito Como Lago) avrebbe dovuto essere realizzata anche quella (oggi esclusa categoricamente) all’autosilo Valmulini. Altro aspetto emerso 4 anni fa: i passaggi a livello non sarebbero diminuiti, ma almeno il tempo con le sbarre abbassate all’altezza di Como Borghi, vero e proprio flagello degli automobilisti per gli stop infiniti, sarebbe calato sensibilmente. Capitolo finale: i costi di quel “sogno”. Semplice: furono la ghigliottina in tempo reale di tutto. Sarebbero serviti circa 80 milioni, 25% a testa per Comune e Regione, il resto a carico delle Nord. Spartizione poco equa, ma soprattutto inutile. Quella cifra enorme, anche se divisa tra le parti, era, e da allora è sempre rimasta, una chimera.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Confini chiusi: viaggi aerei vietati per i cittadini europei | I biglietti puoi anche buttarli

Niente più viaggi all'estero, le nuove direttive europee dividono l'opinione pubblica: addio definitivo alle vacanze.…

1 ora ago

Fabregas fa tremare il Lago: a giugno se ne va | Ha già l’accordo con una big di Serie A

Fabregas fa tremare il Lago: a giugno se ne va. Pazzesco, i rumors sono già…

4 ore ago

Le donne non sono più al sicuro: eliminate le ordinanze restrittive | La legge non tutela più

Le donne non sono più al sicuro: assurdo pazzesco, da inorridire. Ma a quanto pare,…

6 ore ago

Carla Bruni lascia Sarkozy: torna a vivere in Italia | Lavorerà su Rai 1

L'arresto dell'ex presidente francese costringe la moglie a tornare nel Bel Paese: a presto potrebbe…

8 ore ago

Dopo il pari di Parma il Como vuole tornare alla vittoria: domani al Senigallia arriva il Verona

I lariani sono pronti a tornare in campo domani pomeriggio: allo stadio Senigallia arriva il…

8 ore ago

La sesta è l’ultima stagione: Mare Fuori chiude i battenti | L’annuncio in diretta su Rai 1

L'acclamata serie televisiva potrebbe presto lasciare il piccolo schermo: il pubblico è costretto a dire…

12 ore ago