Estate a tutto festival

Cartelloni – Gli spettacoli nel Comasco sono incentrati sulle rassegne che non hanno ceduto alla crisi e sono riproposte con entusiasmo e passione Un’estate live, quella lariana, che riparte dalle sue uniche certezze. Ovvero da quelle manifestazioni musicali che, grazie alla tenacia dei loro organizzatori, sono sopravvissute alle crisi riproponendosi con rinnovato entusiasmo e incondizionata passione. È il caso, ad esempio, della quinta edizione del Festival Como Città della Musica, kermesse promossa dal Teatro Sociale di Como, che anche quest’anno si svolgerà a Villa Olmo in via Cantoni 1 con un nuovo allestimento ancora più in armonia con la natura. Niente più gradinata nel parco, ma una platea che si adegua al saliscendi della collina; niente più palco con buca per l’orchestra, ma una struttura più armonica al centro dell’edificio settecentesco. Si partirà il 1° luglio, in replica il 3, con un capolavoro del belcanto, La Traviata di Giuseppe Verdi, per la regia di Fabio Ceresa. Due celebri sinfonie saranno protagoniste il 5 luglio: l’Orchestra 1813 diretta da Alessandro Carnelli proporrà al pubblico la Sinfonia Incompiuta di Franz Schubert e la Sinfonia Renana di Robert Schumann. Il 7 luglio sarà la volta di un evento esclusivo creato appositamente per il festival lariano, ovvero l’omaggio al celebre regista Luchino Visconti con Eleonora Abbagnato, giovane ma già celebre stella della danza internazionale, prima ballerina all’Opéra di Parigi. La stessa étoile si è detta onorata di tornare sulle scene, dopo aver dato alle luce la sua primogenita Julia, proprio in occasione di questa manifestazione che si svolge sul Lago di Como. L’8 luglio farà tappa a Villa Olmo anche Mario Biondi, il crooner catanese reduce dal successo di Due, l’album in cui ha dato spazio ad alcuni giovani talenti, che porterà a Como un’imperdibile appuntamento del tour 2012. Il 10 luglio di nuovo spazio alla grande musica sinfonica con il ritorno dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino con le note di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Un altro bis, il 12 luglio, con gli atletici Kataklò che regaleranno al pubblico le loro coinvolgenti coreografie e i loro pezzi più celebri rivisti nella nuova produzione intitolata Puzzle. Il 14 luglio ancora danza con le coreografie, in prima nazionale, di Maurice Béjart e l’École-Atelier Rudra Béjart Lausanne, che renderà omaggio proprio a Béjart in occasione del ventesimo anno di nascita della compagnia. La festa di chiusura del festival, in programma il 15 luglio, sarà infine affidata a Frankie Hi-Nrg, il celebre rapper che ha fatto di impegno ed eclettismo la propria cifra stilistica, e ai Marta sui Tubi, una delle rock band più originali e seguite in Italia. Anche il Festival Città di Cernobbio, giunto alla quarta edizione, riparte con molte e importanti novità. La prima arriva dal calendario: la manifestazione musicale si svolgerà in agosto, dal 4 al 15, provando così a indicare la via per rianimare concretamente un mese quasi sempre ignorato da qualsiasi manifestazione estiva organizzata sul Lario. La seconda novità riguarda, invece, la location: non più in Riva a Cernobbio, ma nel padiglione centrale del polo fieristico di Villa Erba, appositamente adattato. A inaugurare la manifestazione è stato chiamato Tullio de Piscopo, che in quartetto alzerà il sipario di Villa Erba il 4 agosto con l’abituale calore partenopeo. Il 6 agosto, Elio, di Elio e le Storie Tese, duetterà con il pianista Roberto Prosseda: con la verve che contraddistingue il cantante, da una parte, e il rigore del pianista classico, dall’altra, riascolteremo alcune pagine memorabili di Mozart, Rossini e Kurt Weill. L’11 agosto, nel ruolo di “Uomo sinfonico”, Max Gazzè ripercorrerà con l’orchestra Toscanini, diretta da Alessandro Nidi, alcuni dei suoi maggiori successi accanto ad arie e sinfonie del repertorio classico e lirico. In cartellone, il 9 agosto, anche il recital beethoveniano del pianista lariano di fama internazionale Christian Leotta; il 12 agosto l’originalissima orchestra di violoncelli Dodecacellos, impegnata nel programma Da Bach a Morricone; il 15 agosto A forza di essere vento, progetto su musiche di Fabrizio de André con l’Ensemble Franziska Four step Choir, che concluderà la kermesse nel giorno di Ferragosto. Sarà invece Arisa l’attrazione pop più importante del festival Un’Estate da Campione. La cantante, rivelazione di Sanremo 2010, porterà il suo Amami Tour 2012 sul Ceresio il 2 agosto, in piazzale Maestri Campionesi. La musica, sempre grande protagonista della rassegna dell’enclave, offrirà anche altri importanti appuntamenti: il 21 giugno rappresentazione del Nabucco di Giuseppe Verdi in forma di concerto, affidato al Coro Lirico di Lugano; il 27 giugno Claudio Pontiggia e LaBottega incontreranno la tromba di Paolo Fresu in un programma di world music. In via di definizione anche il lungo cartellone della decima edizione del Festival Lago di Como Insubria 2012, manifestazione itinerante, in programma da fine giugno a metà settembre, che ha già annunciato il concerto di J-Ax all’Area Festa di Albese con Cassano venerdì 14 settembre. Maurizio Pratelli