Categories: News

«Nel 2013 la banda larga sarà per tutti»

Sabato 09 Giugno 2012 L’assessore alla Digitalizzazione Carlo Maccari: «Oggi solo un comune su tre ha Internet veloce» L’istituzione dell’Agenda digitale lombarda e lo stanziamento, da parte della Regione Lombardia, di 150mila euro per permettere alla provincia di Como di incrementare il livello di digitalizzazione della macchina amministrativa. Sono questi i due elementi della formula per rendere più snelli i servizi e più complete le informazioni disponibili per il cittadino sul territorio regionale e comasco. «Dobbiamo far circolare i documenti per i cittadini da ente ad ente, non il contrario – ha dichiarato l’assessore regionale alla Semplificazione e alla Digitalizzazione, Carlo Maccari, ieri mattina al Pirellino – Si tratta di un immenso contenitore condiviso da più enti, in cui confluiscono migliaia di dati di qualsiasi genere». «L’iniziativa dell’agenda digitale, a cui ci siamo ispirati, è mutuata da un modello anglosassone. A livello europeo l’istituzione di un contenitore pubblico di dati fa parte delle strategia di sviluppo del progetto Europa 2020 – ha detto ancora Maccari – ma dobbiamo adeguarci agli standard di digitalizzazione del comparto amministrativo di alcuni Paesi del Nord Europa per essere competitivi». Proprio per questo, la provincia di Como ha ricevuto un consistente supporto economico, garantito da un decreto legge siglato proprio ieri dall’assessore Maccari e dal commissario provinciale Leonardo Carioni. Tali risorse verranno investite per approntare le infrastrutture digitali (versioni elettroniche delle anagrafi, ad esempio) necessarie per arricchire l’agenda digitale lombarda. Rimangono, però, alcune problematiche concrete da affrontare per avere una garanzia rispetto al funzionamento ed efficacia dell’agenda. «In Lombardia sono presenti 1.544 comuni ma solo 507, uno su tre dispongono di una connessione Internet veloce. Se non si attuano dei processi di riqualificazione delle infrastrutture entro tempi brevi, un milione e 500mila persone rischiano di essere tagliate fuori da qualsiasi servizio digitale» ha fatto presente Maccari che non guarda solo alla fruibilità dei servizi ma anche ai benefici economici derivanti dalla modernizzazione tecnologica. «Nel 2013 – ha concluso – il 99,5% della popolazione lombarda dovrebbe essere in grado di navigare in Rete con la banda larga». Matteo Congregalli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Terrore sulle strade del comasco: i Carabinieri si appellano a tutto | Piovono multe salate

Non si arrestano i controlli e le sanzioni da parte delle Forze dell'Ordine: la tensione…

8 ore ago

Addio piatti di pasta minuscoli: ecco la nuova dieta super funzionale | Mangerai porzioni da 400 grammi

Addio piatti di pasta minuscoli: non siamo più costretti a far la fame, ecco la…

10 ore ago

Il trucco della Mystery Box: guadagni 100 euro all’ora | Dovrai solo recarti in un posto affollato

Il trucco della Mystery Box sta spopolando praticamente ovunque sul web e sui social. Soldi…

13 ore ago

Libri scolastici, non dovrai mai più comprarli: da oggi sono gratis per tutti | Ecco come richiederli

Libri per la scuola, non dovrai mai più comprarli: svolta clamorosa, epica, storica e super…

15 ore ago

Il miglior sistema per mettere un cerotto: non si sporca, non si stacca e non entra sporcizia

Il miglior sistema per mettere un cerotto: hai sempre sbagliato fino ad oggi, ma il…

17 ore ago

Caramelle fatte in casa: la ricetta che farà impazzire i tuoi figli | Più buone di quelle del bar

Caramelle fatte in casa: straordinaria idea, innovativa e conveniente, per creare qualcosa di gustoso e…

21 ore ago