Categories: News

Il Nobel Spence: «In caso di crisi dell’euro il franco svizzero è più sicuro»

Sabato 19 Maggio 2012 Il consiglio dell’economista Spence: il Lario si fidi dei cinesi Si parla tanto di crisi, e molti hanno fatto già partire il conto alla rovescia per il definitivo collassamento dell’euro. Intanto, come può l’Italia uscire dalla recessione? Con più austerità o più investimenti? In parole povere: il governo guidato dal “tecnico” varesino Mario Monti ha visto giusto, proponendo un mix delle due manovre, lacrime e sangue ma anche provvedimenti per lo sviluppo? «Principalmente propenderei per la seconda parte della manovra. Il vostro programma di crescita dovrebbe comprendere più investimenti, flessibilità del mercato del lavoro in cambio di crescita e buone garanzie sociali, riduzione dell’evasione fiscale e una modesta riduzione del deficit». Non è il “solito” commento da esperto. È la lezione di un premio Nobel dell’Economia. Non capita tutti i giorni di poter incontrarne uno per una previsione sugli scenari che tolgono il sonno a parecchi di noi. Il premio Nobel in questione è Michael Spence. E sarà a Como tra pochi giorni. Stiamo parlando dell’incontro L’economia globale nel 3° millennio: punto della situazione 2012, in programma martedì 22 maggio, alle 17, nell’Aula Magna del Politecnico di via Castelnuovo 7 a Como. Lo studioso americano (nella foto sotto), insignito del Nobel per l’Economia nel 2001 (annus horribilis per l’economia globale, causa gli attentati negli Usa) insieme a Joseph E. Stiglitz e George A. Akerlof per il loro studio dell’analisi del mercati in presenza di «informazioni asimmetriche». A Como, Spence converserà con Andrea Beltratti, che è docente ordinario al Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi e presidente del consiglio di gestione dell’istituto di credito Intesa Sanpaolo Spa. Spence, lei è ben conosciuto per la sua esperienza di studio sulla Cina. In base alle sue conoscenze e alla tendenza di questo grande Paese verso una maggiore disponibilità finanziaria individuale, come valuta l’approccio verso i cinesi dell’Italia e più specificatamente di Como, con la sua lunga esperienza di eccellenza nella produzione tessile (seta) ed il suo potenziale turistico? «La crescente economia cinese e l’enorme incremento della domanda da parte delle classi medio-alte è un’enorme occasione per l’Italia. Per l’export, la moda e il design, i grandi marchi e il lusso, il turismo. ,E parlando del Nord Italia in generale, anche in molti altri campi. È già un mercato in crescita in alcuni di questi settori, come il lusso». Como è vicina alla Svizzera e al momento questo sembra essere un porto sicuro per investitori spaventati dalla crisi dell’euro. Può la Svizzera essere realmente al sicuro da una crisi finanziaria globale? Alcuni parlano anche, al di qua e al di là dal confine, di unire in un’unica macroarea geopolitica le province del confine settentrionale dell’Italia con il Canton Ticino. Ma molti svizzeri però non hanno visto e non vedono di buon occhio i frontalieri italiani… «Nel caso di un’estrema turbolenza dell’euro, il franco svizzero è sicuramente più sicuro. Ma nessuno e nessun luogo potrà sfuggire gli effetti di grande crisi economica e finanziaria in Europa, né la Svizzera, né gli Stati Uniti, né la Cina». L’Expo 2015 di Milano può rappresentare un’opportunità per piccoli produttori di beni di qualità perché possano allargare il loro ambito? L’ultima Expo è stata a Shangai, come giudica queste “fiere”, un po’ datate o ancora efficaci nell’incrementare gli scambi a livello globale? «Un evento globale come l’Expo può essere d’aiuto. Ai primi tempi, la fiera di Canton aiutò le aziende cinesi, a lungo isolate dall’economia globale, a trovare contatti, creare business e domanda. Vorrei che parte del programma dell’Expo 2015 che si terrà a Milano sia concentrata su questo, oltre che su città verdi e sostenibili e sulla crescita». Como ha da poco una università e una sede del politecnico. In base alla sua esperienza accademica, quanto conta la formazione superiore in una città di provincia? «L’educazione superiore svolge un ruolo importante nel generare e sostenere lo sviluppo di nuovi scenari. Ho vissuto per molti anni nella Silicon Valley dove l’interazione tra università, investitori e nuove imprese è altamente produttiva. Il rapporto tra la comunità economica ed imprenditoriale e le università deve essere aperto e di reciproco supporto, senza alcuna barriera». Ecco quindi che la presenza a Como di un premio Nobel dell’Economia – in un incontro volutamente aperto al pubblico e rivolto in modo particolare alla platea studentesca delle locali facoltà universitarie del Politecnico e della Insubria – rappresenta un evento eccezionale e un’occasione imperdibile per fare il punto su temi globali e locali nell’epoca della prima grande crisi economica del terzo millennio. L’incontro del 22 maggio è organizzato da Bocconi Alumni Association in collaborazione con Camera di Commercio di Como, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Como, UniverComo e Polo territoriale di Como del Politecnico di Milano. Lorenzo Morandotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Coniata la moneta da 100€: la zecca di Stato inizia la produzione | Attento a non perdere gli spicci

Coniata la moneta da 100 euro: sì, pazzesco, la zecca di Stato inizia la produzione.…

13 minuti ago

Donna aggredita a Como: aveva parcheggiato l’auto in doppia fila | 73enne denunciato per violenza

Una donna parcheggia in doppia fila a Como per prendere il figlio a scuola, e…

13 minuti ago

Propaganda politica nelle scuole: siamo tornati ai tempi del duce | Tuo figlio indottrinato come un chierichetto

Propaganda politica nelle scuole: cosa sta succedendo? C'è chi la prende male, asserendo che siamo…

4 ore ago

L’Italia ha deciso: si diventa maggiorenni a 17 anni | Legge in vigore dal 2026

La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…

15 ore ago

Ultim’ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA | Ancora più soldi per i club

Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…

17 ore ago

Ennesima tassa del governo: 45€ in più al mese dal 2026 | La Meloni ci sta prosciugando

Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…

20 ore ago