L’artista – Fabrizio Musa «A Como serve un’organizzazione culturale e turistica – commenta Fabrizio Musa, pittore di fama internazionale – Le città che hanno puntato su questi due settori hanno ottenuto grandi risultati economici. Dal punto di vista culturale, in città si è fatto molto rispetto a un po’ di anni fa. La situazione ha iniziato a cambiare, gli spazi dedicati all’arte sono sempre occupati, ma si può ancora migliorare. Si potrebbe, ad esempio, selezionare con più cura gli artisti che espongono negli spazi minori. Anche Villa Olmo deve cambiare passo: sarebbe perfetta come spazio culturale aperto tutto l’anno, non solo durante la “supermostra”. Benissimo il grande evento, ma servono anche eventi paralleli e minori, che rendano Villa Olmo viva dodici mesi all’anno. Il turista e il comasco dovrebbero trovare sempre un evento culturale a Villa Olmo, dalla mostra alla presentazione di un libro. Cultura e turismo servono anche per dare un respiro internazionale alla città. Non possiamo, ormai, affidarci più alle produzioni industriali per farci conoscere nel mondo».
La nuova decisione del Parlamento permetterà di maturare legalmente un anno prima: non bisogna più…
Ultim'ora Milan-Como: non si gioca più in Australia, ma negli USA. La questione ormai è…
Ennesima tassa del governo: 45 euro in più al mese dal 2026 da pagare, un…
A breve si potrebbe essere costretti a sborsare centinaia di euro in più all'anno: stavolta…
L'IMU sulla prima casa si paga: pazzesco, ma tutto vero. Un nuovo disegno di legge…
Problemi per il torrente Cosia, che presenta uno strano colore e un cattivo odore da…